FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] F. G. fu travagliata. Il 24 aprile 1854 sposò a Vienna la sua cugina germana Elisabetta, figlia del duca MassimilianodiBaviera e della principessa Ludovica, sorella di sua madre, che gli aveva destinato invece la principessa Elena, sorella maggiore ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV papa
Fausto Nicolini
Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] ; consolidò la Controriforma in Ungheria; fu in continue trattative col conquistatore del Palatinato, MassimilianodiBaviera, da cui ottenne la cessione della biblioteca di Heidelberg; riuscì a far concedere da Ferdinando II il Palatinato a esso ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e da reclamare dopo soli tre lustri la ristampa dei cataloghi.
Nel Seicento la biblioteca Vaticana riceve aumenti cospicui. Conquistata Heidelberg, MassimilianodiBaviera (1623) ne inviò al pontefice Gregorio XV la Palatina. Nel 1658 la biblioteca ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] d'Anhalt, si erano raccolte attorno alla città, sperando di poter quivi resistere con fortuna alle forze cattoliche di molto superiori, operanti agli ordini diMassimilianodiBaviera, comandante nominale, ed effettivamente guidate dal Tilly. Delle ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] a Luigi XIV (1659). Nel 1711, il re di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore MassimilianodiBaviera, il ducato di Lussemburgo, che non fu occupato dagli alleati, passò effettivamente ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] francese. Durante il carnevale del 1687 si recò a Venezia sotto falso nome per incontrarsi con il cugino MassimilianodiBaviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse non ebbe tutta l'importanza politica che gli storici vollero attribuirgli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] era liberata dal pericolo della guerra.
Ora, U. volse la sua attenzione alla guerra germanica: inviò più di duecentomila lire a MassimilianodiBaviera ed esortò i vescovi tedeschi e spagnoli a raccogliere danaro per la difesa della fede. Dopo la ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria diBaviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] e dell'isolamento spirituale. Ma le truppe vittoriose erano solo in minima parte imperiali. Le più dipendevano dal duca MassimilianodiBaviera, come capo della Lega dei principi cattolici; ed era questi che aveva la direzione della guerra. Dopo i ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] all'imperatore nel momento del bisogno. Ed infatti Ferdinando II, che sentiva la necessità di non dover dipendere per l'azione militare esclusivamente da MassimilianodiBaviera, capo della Lega cattolica (v. trenta anni, guerra dei), affidò al W. la ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] loro soddisfazione dal re.
Intanto, andate a male le cose dell'Unione Evangelica, il Palatinato tornava nel 1623 a MassimilianodiBaviera: Giacomo I e il B. non vedevano altra salvezza che in un legame matrimoniale con la Spagna, sperando che ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....