Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] il Temerario (1477), U. fu rioccupata nel 1484 dall’arciduca Massimiliano. Nel 1526 il governo municipale chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria costringendo il vescovo Enrico diBaviera a lasciare la città. Per rientrare nei suoi diritti il vescovo ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] ’industria estrattiva (carbone) e dalla fabbricazione delle armi; solo al principe-vescovo Massimiliano Enrico diBaviera riuscì di schiacciare il partito democratico e di inaugurare, con il regolamento del 1684, il governo conservatore che durò fino ...
Leggi Tutto
Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe diBaviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I diBaviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona [...] villa dell'Achilleion. Scossa profondamente dalle tragiche morti del figlio Rodolfo e del cugino, re Luigi diBaviera, si ammalò gravemente di nervi. Fu pugnalata mortalmente, mentre stava per imbarcarsi su un battello, dall'anarchico italiano Luigi ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1447 - ivi 1508) di Alberto III, per l'abdicazione di suo fratello Sigismondo ottenne il ducato nel 1467 (ne era divenuto coreggente nel 1465), e accrebbe i proprî dominî con l'annessione [...] definitivamente dall'imperatore Massimiliano nel 1493, e di Landshut, ottenuti dopo una guerra contro una coalizione boemo-palatina (1504-1505); veniva così raggiunta l'unione della Bassa ed Alta Baviera. Tentò anche d'impadronirsi di Ratisbona (1491 ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta diBaviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo al successo della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che era professore all'univ. di Wittenberg (fondata da F ...
Leggi Tutto
Capo (Monaco 1724 - ivi 1799) della linea rodolfina dei Wittelsbach, dal 1742 principe elettore, successe poi (1777) a Massimiliano Giuseppe diBaviera, unendo questo ducato al Palatinato. Due anni dopo [...] però cedette a Giuseppe II la Baviera inferiore causando la guerra di successione bavarese. Anche l'altro suo progetto, di scambiare la Baviera con i Paesi Bassi austriaci, fu annullato (1785) dalla opposizione nella lega dei principi tedeschi. ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V diBaviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster [...] e Hildesheim dallo stesso anno, e dal 1618 anche di Paderborn, partecipò attivamente alla Lega cattolica, diretta dal fratello Massimiliano duca diBaviera, durante la guerra dei Trent'anni. Fautore della Controriforma, concesse largo appoggio ai ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1636 - Monaco 1676) di Vittorio Amedeo I, andò sposa nel 1650 a Ferdinando Maria di Wittelsbach, che l'anno seguente successe al padre, l'elettore diBavieraMassimiliano I. Educata alla [...] maniera francese, amante delle lettere e delle arti, fece della sua corte un centro intellettuale. Prese viva parte anche alle questioni politiche concependo l'ambizioso disegno di procurare allo sposo la corona imperiale. ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (Mannheim 1792 - Vienna 1873) diMassimiliano Giuseppe diBaviera; ebbe parte nei progetti di Napoleone che nel 1808 la fece sposare con Guglielmo I, principe ereditario del Württemberg, [...] dal quale si separò nel 1814. Poi (1816) sposò Francesco I d'Austria, di cui fu la quarta moglie. Fu assai stimata per il suo animo benefico e la sua pietà. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore diBavieraMassimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....