Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Oriente, come sono figurate tra l'altro in una serie di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien (cfr. E. Chavannes, Emanuele Filiberto (Torino, Armeria reale, serie B, 4); a Bernardino Cantoni un'armatura appartenuta a Massimiliano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] imperiale. D'altra parte Alfonso II implorò la protezione di MassimilianoII ed ottenne sentenza favorevole. Per col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a Carlo Emanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] della casa D. C.: i suoi due figli Enrico II e Ottone si divisero alla morte di lui i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si riprende la guerriglia con Genova; la nel 1496, ebbe dall'imperatore Massimiliano, che lo nominò anche suo ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] Caterina. Morto l'Orsini il 5 luglio 1450, l'esule zio Emanuele sollevò in proprio favore i sudditi, e il 20 febbraio 1451, morte di Iacopo II in poi, gl'imperatori sostenevano esser devoluto all'Impero, egli ne ottenne da Massimiliano I l'investitura ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Carlo il Temerario e dopo di lui Maria di Borgogna e Massimiliano. Il secondo figlio, Giovanni di C., è il capostipite dei re di Spagna Carlo II e morì nel 1718 dopo essere passato al servizio della Francia. Suo nipote Emanuele di C., maresciallo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , e l'arciduca Massimiliano d'Asburgo. Nello scontro colloqui, nell'ottobre, con Carlo Emanuele I, nel novembre e dicembre con 127-29, 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; VI ( ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Portogallo, Emanuele il Grande Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1841, pp. 3-63; F. Vettori, Sommario della fra il Ducato di Milano e Roma sotto il duca Massimiliano Sforza (1512-1515), in Aevum, XXX (1956), pp ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] il vescovato di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto di Savoia.
Tra la seconda metà dell’anno e aveva fornito un nuovo motivo di risentimento a MassimilianoII e a Filippo II, dei quali il Medici era vassallo. Pio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu la Lega cattolica, con le truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mondo disputato in Italia. Vittorio Emanuele III assiste alle gare e premia su Chiappucci e 6′56″ su Massimiliano Lelli.
A sorpresa Chioccioli ha sbaragliato il Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, ...
Leggi Tutto