Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] (Canada); Èabac (Serbia); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo in campo europeo la stile libero) e 3 d'argento con Massimiliano Rosolino (200 e 400 stile libero) ed Emanuele Merisi (200 dorso). L'Italia, inoltre ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] fu distribuita la sua canzone A Vittorio Emanuele:si trattava di una stampa abusiva, Napoleone Eugenio)o di Massimiliano d'Asburgo (Miramar). 2 libri, preceduti da un Prologo;tra il I e il II Ripresa), Intermezzo, Rime nuove (in 9 libri, di cui ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dall'arciduca Massimiliano e dal a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 s., 339, 409, 503; III, p. 98 n. 1; Mon. Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V..., a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] della figlia Antonietta col principe ereditario Massimiliano di Baviera. L'ipotesi cadde perché Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I. Le trattative, andranno perduti nel 1943 A. Zazo, Come fu educato F. II di B., in Samnium, IX (1938), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] il 25° di regno di Vittorio Emanuele III (1925), lo scampato pericolo del d’Italia, Annali, 11, Gli ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di Corrado Vivanti . 480/R, fasc. «Ravà avv. Massimiliano e figlio Paolo», lettera del 30 aprile ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] successo del re Emanuele di Portogallo, dove assisté all'entrata solenne di Massimiliano Sforza, che riprendeva possesso della , a cura di A. M. Voci Roth, I, 1494-1506; II, 1507-1517, Roma 1990; J. Monfasani, Hermes Trismegistus, Rome and th ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] per i rilievi metallici eseguiti per alcuni illustri personaggi, quali l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (futuro imperatore MassimilianoII), il principe del Piemonte (Emanuele Filiberto di Savoia), il principe di Spagna (il futuro re Filippo ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] Ambizione” e, durante la legazione presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo nel 1509, aveva indirizzato un Cesare Borgia e poi presso il conclave da cui uscì papa Giulio II, nonché del primo Decennale e degli scritti sull’ordinanza del 1506 (cfr ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] II, con Luigi XII, con i Cantoni di Berna, di Friburgo e di Soletta, il rapporto feudale che riconfermò con l'imperatore Massimiliano Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972 - nelle note ai capitoli, e passim agli anni di Carlo II. V. inoltre, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] giurisdizione, convalidata nel 1571 dall'imperatore MassimilianoII d'Asburgo.
Altre minacce alla sovranità XVIII (1886), pp. 197-230 passim; A. Bertolotti, Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a G. G. duca di Mantova, ibid., s. 5, t. IX ( ...
Leggi Tutto