FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] F. è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S di donna bionda e Massimiliano d'Austria, vescovo di catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 558-560; III, p. 1440; C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di Santacroce finì poco tempo dopo la morte del duca Emanuele Filiberto (30 agosto 1580). Passato un breve periodo nell’abbazia già nel 1577, immediatamente dopo la morte di MassimilianoII. Orazio Malaspina e Santacroce cercarono di ostacolare l’ ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito a difficoltà nel ricevere in Lo Strona, VII (1982), 3, pp. 19-21; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, p. 209; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] difesa di Hesdin, nell’Artois, assediata da Emanuele Filiberto di Savoia.
Già militare Bernardino, il nonno Asola, sì da indurre l’imperatore Massimiliano a desistere dall’assedio, ma del duca d’Urbino Guidubaldo II Della Rovere e comandante di una ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ardentissimum" (Varsavia, 7-8 nov. 1575, lettera a MassimilianoII, in Dudith, p. 434) pur di impedire l' A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] sabaudo contro l’Impero ottomano. In una lettera all’imperatore MassimilianoII del 12 maggio 1566, il duca definiva Bernardino «giovane invece, nel suo Eloge ou abrégè de la vie de Charles Emanuel I (Cat. 3, m. 13) ritiene fosse dovuta all’ ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] uno dei figli di Caterina, Carlo Massimiliano, duca d'Orléans, futuro Carlo IX e fu governante di Carlo Emanuele di Savoia; Meraude e morales et politiques, Catalogue des actes de Henri II, I, Paris 1979, p. 193; II, ibid. 1986, p. 328; III, ibid ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] cui ebbe Filippo (1843-1915, principe Lancellotti dal 1865), Massimiliano (gesuita) e Maria Francesca (1846-93, sposata al principe 1873; si vedano inoltre: A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII, II, 2 (Parte seconda moderna), Roma 1841, p. 947; T. ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] rappresentata a livello nazionale da Filippo Turati, Giuseppe Emanuele Modigliani, Giacomo Matteotti e Claudio Treves. Nel 1981; I. Riboli, L’Ente comunale di assistenza e l’amministrazione delle II.PP.A.B. ex Eca (1937-1990), in Milano con i poveri. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] tra i primi scudieri di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re di Sardegna) e di figlie e due figli: Mario Massimiliano (morto nel 1799) e Cesare V, pp. 184-202; e sugli Ozi letterarii, 1787, II, pp. 1-18); Id., Le adunanze della «Patria ...
Leggi Tutto