PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] per negoziare la pace tra l’imperatore Massimiliano III d’Asburgo e Sigismondo III Vasa, le persecuzioni attuate dal duca Emanuele Filiberto contro i riformati all’ Niconizio, e poi (1550) di re Sigismondo II Augusto (Mazzei, 2011, p. 488) cui ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] ad Augusta a rendere omaggio al nuovo imperatore MassimilianoII succeduto al padre. In questi anni avrebbe ricevuto oggi irrintracciabile.
Nel 1601 il G., su invito del duca Carlo Emanuele I, ritornò in Piemonte e si stabilì a Torino insieme con un ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] l'odierno corso Vittorio Emanuele, sul tracciato dell'antico della cappella di S. Massimiliano nella cattedrale di Palermo. Tra I Gagini e la scultura in Sicilia nel XV e XVI secolo, II, Palermo 1880, pp. 599 s.; E. Mauceri, Giacomo Serpotta, in ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] , S. Maria Maddalena e S.Massimiliano).Subito dopo la morte del Pacetti nel Milano per le nozze di Vittorio Emanuele di Savoia con l'arciduchessa Maria Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] (tra cui spiccavano il marchese Massimiliano Montecuccoli e Giovanbattista Codebò), fu e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. ad altri due cardinali estensi, Ippolito [II] e Luigi. Fu commemorato anche ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] i moderni le opere grammaticali di Demetrio Calcondila, Emanuele Moscopulo, Teodoro Gaza. Si tratta di lavori mai 118-125).
Fonti e Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1745, coll. 863 s.; A. Bertolotti, B. ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] al 1557 dal bresciano Massimiliano Martinengo, la Chiesa divenne .
Da una lettera di Carlo Emanuele I al padre Emanuele Filiberto, del 1579, il M 1914, I, pp. 77, 225, 350, 363 s., 371, 381; II, p. 293 n. 35; S. Foà, Valli del Piemonte soggette all’ ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] del 1569 al novembre del 1573 fu al servizio dell’imperatore MassimilianoII in qualità di suonatore di cornetto (Pass, 1980, p. Massimiliano secondo, signor suo clementissimo», avvenuta il 12 ottobre 1576. Il componimento è dedicato a Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] con un "maestro Emanuele, portugalese, frate Ferrara), "con presenti di comestibili al re [Massimiliano] e la raina; e questo per intender la più notizie del Beccaria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col. 561; IV, ibid. 1880, coll. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] e ai nipoti Antonio ed Emanuele, discendenti maschi di due -, Giuseppe Franzoni e Massimiliano Laboureur una perizia della 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; G.F. Tomassetti, La Campagnaromana, ...
Leggi Tutto