FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] al comando del capitano Emanuele Fieschi. Comparsa davanti parte mercenari e truppe svizzere fornite da Massimiliano Sforza, presero posizione sotto le mura Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 659, 663 ss.; M. G. ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601) – accolto, con in una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un imperatore sempre più ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] milizie sotto il duca Carlo Emanuele I di Savoia, ne aveva maggiore. L’ottavo, Cesare Massimiliano (nato nel 1698), fu cavaliere una storia dei viceré nella Sardegna del Settecento: gli anni di Vittorio Amedeo II, pp. 52-57; B.A. Raviola, E.T. R. di ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Enrico, fratello del re Emanuele; entrato ormai nella diplomazia pontificia oro alla sposa dell'arciduca Massimiliano; ma, in effetti, . Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, II (1863), pp. 144 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] a battesimo dal re di Sardegna Carlo Emanuele IV; inoltre, il M. si Ier publiée par ordre de l’empereur Napoléon III, II, Paris 1859, nn. 1504, 1511, 1633, si riferiscono invece a suo figlio Massimiliano); Dissertazioni epistolari di G.B. Visconti ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Enrico III. Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore MassimilianoII e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
La morte di Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non interruppe la sua carriera di oratore di corte ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] il fatto che al matrimonio era presente il delfino, il futuro Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di sino alla metà del Seicento: dei figli di Carlo Massimiliano, infatti, Carlo Emanuele (m. 1635) ebbe il duca come padrino di ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] agente e ambasciatore presso i Savoia per Filippo II, ricevendo dal duca Carlo Emanuele I l’incarico di fondare l’Accademia degli Incogniti Bathory, l’imperatore Massimiliano e il re polacco Sigismondo III Vasa (I, 1606 pp. 347-513, II, 1608, pp. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] romano a Monza (L’idea del segretario, 1600, II, pp. 303 s.). Zucchi gli fu molto legato del 1599, con dedica al duca Massimiliano di Baviera. Un’ultima impressione del dei giovani Giovan Battista Marino, Emanuele Tesauro e del pittore Daniele Crespi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] rientro in patria dei Triestini esiliati nel 1469.
Richiamato da Massimiliano a corte alla fine del 1499, ritornò nella sua sede in , passim;F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 456, 505; L. G. ...
Leggi Tutto