GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] in Genova nel sec. XIX i monumenti a Garibaldi, a Vittorio EmanueleII, a Mazzini e al duca di Galliera.
Dopo il 1925 fu ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici e dei medici la facoltà di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] per merito dell'Alviano. Tale era il caso del corso Vittorio EmanueleII e della via Belzoni, uscenti un tempo rispettivamente dalle porte di autarchico locale: dal tempo di Diocleziano e Massimiliano l'autonomia decurionale fu ristretta prima con l ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale J. P. Baurscheit il Vecchio (1669-1728); il busto di MassimilianoEmanuele, governatore dei Paesi Bassi, di G. Kerrickx (1657-1719); ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (medaglie di Niccolò Madruzzo, di Rodolfo II, MassimilianoII, dell'imperaratrice Maria, ecc.). Il figlio a) Medaglia al valor civile. - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio EmanueleII, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 aprile ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] recente, solcano la città da S. a N., il Corso Vittorio EmanueleII e il Corso Umberto I.
Comunque Modena, che ha parecchie vie duca, poiché il papa l'avea segretamente comperata dall'imperatore Massimiliano per 40.000 ducati d'oro. La città, che con ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] passò sotto la signoria di Massimiliano Sforza, e nel 1522 passò al fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata civile per la tutela di Francesco Giacinto e di Carlo EmanueleII tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Venezia sotto falso nome per incontrarsi con il cugino Massimiliano di Baviera e con un agente imperiale. Il v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio Carlo Emanuele III (il primogenito Vittorio Amedeo era morto nel ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di S. Martino; il figliuolo di Cesare, Carlo Antonio Massimiliano, iniziò la costruzione del castello di S. Martino e beni in primogenitura pei suoi discendenti; nel 1672 Carlo EmanueleII gli affidò il comando della spedizione contro Genova. Ma, ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...]
Capostipite di questa famiglia, per quanto è dell'arte, fu un Massimiliano, intagliatore, nato in Siena, e ivi operante tra la fine del Trionfo d'Apollo e delle Muse, acquistato da Vittorio EmanueleII per farne dono alla zarina, la quale l'allogò ...
Leggi Tutto
Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] il barone Metzburg, i generali austriaci, l'arciduca Massimiliano, il papa, fu espulso dal Piemonte. Ma , A. B. G., Torino 1862; V. Bersezio, Il regno di Vittorio EmanueleII, V, Torino 1889, p. 17 segg.; G. Ricciardi, Profili biografici, Napoli ...
Leggi Tutto