MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] generale di cavalleria al servizio del duca di Savoia Carlo EmanueleII, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. vivamente applaudita in accademia, colpì anche il marchese Massimiliano Palombara, gentiluomo alla corte di Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] che lo ricevette familiarmente in «roba di camera». MassimilianoEmanuele, scrivendo a Firenze, lo definì «cavaliere che mi contro le sue tesi, tra le quali anche la Lettera del M. (vol. II, pp. 1-42, a cui si rinvia per le citazioni successive).
In ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] apostolico in Messico, presso l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, e delegato apostolico ., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio EmanueleII dal loro carteggio privato, II, Roma 1951, parte 1ª, pp. 336, 349-356, 367-371, 380, 382, ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] 189, pp. 162-195; P. Acciaresi, G. S. e l’opera sua massima. Cronaca dei lavori del monumento nazionale a Vittorio EmanueleII illustrata da 330 incisioni, Roma 1911; L. Morosini, Opere minori di G. S., in Architettura e arti decorative, I (1921), 1 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] per Carlo EmanueleII, ma in seguito sviluppato in rapporto alle trattative allora in corso per il matrimonio fra la principessa Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di Baviera Massimiliano I ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] settentrionale dei giardini di piazza Vittorio EmanueleII.
La collocazione originaria del monumento è cavata da manoscritti assai consumati e guasti, et copiati da me Massimiliano Savelli Palombara per l’apunto conforme mi sono capitati… Li 28 ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] 1860, infatti, fu nominato sindaco di Torino da Vittorio EmanueleII. Mantenne la carica per quasi due anni, sino al Siegfreid von Basch (Milano 1869), medico dell’imperatore Massimiliano, restato accanto lui sino alla fucilazione nel 1867, editi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] Qui, tra gli insegnanti, ebbe Celestino Mazzucco per retorica, Massimiliano Ricca per fisica teorica e sperimentale, Santi Linari per e in quella veste, il 6 giugno, accolse Vittorio EmanueleII in visita alla città; in novembre venne designato dal ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] di Francesco ed Agata Calderoni al servizio di MassimilianoEmanuele di Baviera, a Monaco e a Bruxelles, Paris 1938, pp. 21-24; I. Sanesi, La Commedia, Milano s. d., II, pp. 28 s.; R. Tessari, La commedia dell'arte nel Seicento, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] per S. Maria del Fiore. Disegno dell’architetto conte Carlo Arrighi Pisani, ibid. 1877; Il monumento nazionale al re Vittorio EmanueleII in Roma. Studi, ibid. 1881; La decorazione esterna del tempio di S. Giovanni, in Arte e storia, VII (1888), 17 ...
Leggi Tutto