MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] in marmo di Pia de’ Tolomei, acquistata nel 1872 da Massimiliano Errázuriz Zañartu, fratello del presidente del Cile, che gli senza successo un bozzetto per il monumento a Vittorio EmanueleII a Torino.
All’Esposizione nazionale di belle arti di ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] 'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851-1918), padre di Giannantonio, medaglia d'oro un vasto moto insurrezionale nel Trentino (concepito da Vittorio EmanueleII, d'accordo con B. Ricasoli e con Garibaldi, ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale centrale Vittorio EmanueleII nel quale si leggono delle sue poesie latine poeta ufficiale per le nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano I d’Asburgo, celebrate il 30 novembre: in quello stesso ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il marchese E. Pes di Villamarina, ministro di Vittorio EmanueleII e rappresentante del Regno di Sardegna. Questi, ritenendo che la sua presenza fosse opportuna soprattutto in Abruzzo, dove ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] è ricco di riferimenti al ruolo avuto dall'Italia nel corso dell'Ottocento (non manca nemmeno un caldo elogio a Vittorio EmanueleII), ma soprattutto ha come titolo di merito quello di leggere cento anni di storia europea nella chiave della lotta per ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] Baviera tre opere per salutare la nascita dell'erede, MassimilianoEmanuele. Si deve, quindi, supporre che il M., inviato Mediolanensium…, Mediolani 1745, II, coll. 930-932; F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, II, Roma 1780, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] mentre il resto venne pagato da Carlo EmanueleII molti anni dopo. Mentre si attendeva, per la partenza di A., che l'età degli sposi divenisse più matura, il governo bavarese fu assunto, per la morte di Massimiliano, dalla vedova Maria Anna d'Austria ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] reale, che nel 1658 era stato eseguito per Carlo EmanueleII, fratello della principessa palatina Enrichetta Adelaid.e. Il portati in Baviera è il ritratto del Principe elettore MassimilianoEmanuele a una caccia a cavallo nel castello Lustheim.
Nel ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] le città dell’Impero da una parte e l’imperatore Massimiliano I dall’altra, quale compromesso sul problema della riforma 13 settembre in nome di Giorgio II d’Inghilterra, Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , in quarte nozze, Anna d'Austria, figlia di MassimilianoII imperatore, dalla quale ebbe Filippo III, suo erede. Invece suoi diritti su quel trono come nipote, da parte di madre, di Emanuele il Fortunato; e, dopo aver preparato il terreno a una sua ...
Leggi Tutto