DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] profitti che poteva trarre da un rapporto amichevole con la Curia romana. Non a caso l'elettore di Baviera, MassimilianoIIEmanuele, affidò al D., dietro suggerimento del suo ambasciatore a Roma, l'abate Scarlatti, la difesa dei diritti del fratello ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] (il C. e la moglie percepivano, insieme, 1.200 fiorini); lo stesso Trautmann ricorda che la munificenza di MassimilianoIIEmanuele ebbe ancora modo di manifestarsi attraverso le spese sostenute peri costumi e le suppellettili di scena. La compagnia ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ordinanza. Nel 1566 mille uomini furono inviati all'imperatore Massimiliano in guerra contro i Turchi; l'anno seguente altri matrimoniali per il figlio, l'appena diciottenne Carlo Emanuele. Filippo II offriva la mano della Infanta Caterina, la corte ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] -48; guardava invece con benevolenza a Vittorio EmanueleII, mentre con Napoleone III si realizzò un’intesa qualche Paese, come Haiti, inviati straordinari. Pio IX incoraggiò Massimiliano d’Asburgo ad accettare la corona messicana, ma rimase presto ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] dialetto romanesco, destinata al ginnasio Massimiliano di Monaco, giovandosi in particolare G. Orioli, Bologna 1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Naz. Vitt. EmanueleII, ms. 92, II, F. Spada, Alcune notizie da servire di materiali all'elogio stor. che ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] più importante della protezione offertagli dai cugini Luigi Guglielmo di Baden e MassimilianoEmanuele elettore di Baviera: alla radice del rapporto con Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia era il ruolo di capi della Casa rivestito da ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] 1883, importante libro di memorie familiari) e Massimiliano (1821-1890), anch’egli ufficiale di cavalleria. , III, Torino 1855, p. 73; P.C. Mathon de la Varenne, Vittorio EmanueleII e il Piemonte nel 1858, Genova 1859, pp. 254 s.; Le Camere nel 1858 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] mentre la sua traduzione in marmo fu acquistata dall'arciduca Massimiliano d'Austria nel 1857 per il castello di Miramare, presso Un'altra commissione prestigiosa fu il Monumento a Carlo EmanueleII per la cappella della S. Sindone a Torino, ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] . Significativamente, la camera dove pernottò Vittorio EmanueleII durante la visita a Udine del 1866 razionale delle pinacoteche, desunto dalle teorie e pratiche di Massimiliano D.r de Pettenkofer, Udine 1892; L’antichissimo Monastero ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] 1627-1689), andata sposa al margravio Ferdinando Massimiliano di Baden Baden; Emanuele Filiberto (v. la voce in questo diffidenza della reggente. Il ritorno a Torino di Carlo EmanueleII, reso possibile nella primavera del 1645 dalla restituzione al ...
Leggi Tutto