FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] al comando del capitano Emanuele Fieschi. Comparsa davanti parte mercenari e truppe svizzere fornite da Massimiliano Sforza, presero posizione sotto le mura Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 659, 663 ss.; M. G. ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] il fatto che al matrimonio era presente il delfino, il futuro Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di sino alla metà del Seicento: dei figli di Carlo Massimiliano, infatti, Carlo Emanuele (m. 1635) ebbe il duca come padrino di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] rientro in patria dei Triestini esiliati nel 1469.
Richiamato da Massimiliano a corte alla fine del 1499, ritornò nella sua sede in , passim;F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 456, 505; L. G. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] consiglio cittadino, il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto di Savoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore MassimilianoII e ai loro giudici. Fu Gonzaga ad avere la meglio ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] (poi MassimilianoII), partecipò probabilmente al seguito di lui alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia, fu fatto prigioniero nell'inverno 1553-54 a Canibrai ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] seguito dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il duca Emanuele Filiberto vi inviò truppe (Babinger, 1958, p. 92), dato del padre Ferdinando d’Asburgo (1564), MassimilianoII voleva la pace con Selim II, figlio di Solimano il Magnifico. Si ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] Bianca Maria andò invece successivamente sposa a Massimiliano d'Asburgo).
Al ristabilimento dei buoni pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 (dove si confonde A. ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Savoia, fra i quali il ricevimento a Nizza dell'arciduca Massimiliano (ottobre 1548), che si recava in Spagna per sposare 'ultimo episodio gli valse da parte di Filippo II una pensione e da Emanuele Filiberto la nomina a cavaliere aurato. Nel 1559 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] . Nel 1570, per esempio, accompagnò a Spira la figlia dell'imperatore MassimilianoII, l'arciduchessa Elisabetta, per le nozze con Carlo IX di Francia. Nel 1574 Emanuele Filiberto nominò il M. ambasciatore a Roma, dove regnava Gregorio XIII. Nella ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] l'intervento dell'ambasciatore dell'imperatore MassimilianoII, cognato di Guglielmo Gonzaga. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc ...
Leggi Tutto