SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cardinale Carlo di Borbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero diEnricodi Navarra.
A Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di trattato di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Beashel e David Giles AUS
6. Enrico Chieffi e Roberto Sinibaldi ITA
soling Norris AUS
200 m misti maschile
1. Massimiliano Rosolino ITA
2. Tom Dolan USA
3 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività didi artisti e letterati. Le sempre più frequenti menzioni letterarie di Leonardo a opera di poeti quali Lancino Curzio, Piattino Piatti, Enrico Moro col figlio Massimiliano a sinistra e ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte di Roberto diBaviera nel 1410. La perdita didi Cambrai, quando fu l'imperatore Massimiliano 'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. 22; Enrico Besta ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] procedimento contro Enricodi Navarra con il proposito di dichiararlo del Tirolo, lo stesso Massimiliano II. E anche questa di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fuoco prima di consegnarle al duca diBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l' in battaglia, divenne oggetto di studio in molti arsenali. In Inghilterra Enrico VIII era vivamente interessato a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di calcio del 1990 da Italo Gamberini, Loris Macci, Enrico migliori progetti resta l'Olympia-Stadion di Monaco diBaviera (1965-72), opera disegnata assieme Massimiliano Fuksas con Annamaria Sacconi a Sassocorvaro, cui farà seguito (1979-86) quello di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] livello più alto sotto il regno diEnrico VIII (1509-1547), esperto arciere di Bergamo. A Milano, invece, Massimiliano Malacrida, collezionista di non venne riammesso nel 1972 a Monaco diBaviera.
A Monaco il tipo di gara scelto fu il doppio FITA, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il suo appoggio al figlio secondogenito diMassimiliano, l'arciduca Ernesto, e quella fu l'istruzione data al cardinale legato Giovanni Francesco Commendone al momento dell'elezione. L'altro candidato, Enricodi Valois, non offriva le necessarie ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] anche ragionando di quel maestro Federico diBaviera la cui scuola è documentata in Venezia almeno dal 1393 al 1403, tanto radicato in città da prendervi moglie per ben due volte; e dal mondo tedesco proveniva anche quel Giorgio diEnrico d ...
Leggi Tutto