CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] momento in seguito all'uccisione diEnrico IV, nel maggio del 1610.
Durante la nunziatura del C. si addivenne anche alla fondazione della lega cattolica, soprattutto per iniziativa diMassimilianodiBaviera, in contrapposizione all'unione stretta ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di Francia Francesco II la restituzione dei vescovati di Metz, Toul e Verdun, che erano andati alla Francia come ricompensa per il sostegno diEnrico L'imperatore Massimiliano II mise duca diBaviera e l'arciduca Ferdinando del Tirolo, prima di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] diBaviera. Poté insistere, inoltre, nel tentativo di persuadere l’imperatore ad aderire alla Lega antiturca, sebbene Massimiliano non avesse intenzione di rompere la pace di 6-29 luglio 1574, d’Enrico III di Valois, di scortarlo da Venzone a Venezia ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] del nunzio che la conversione diEnrico fosse solo apparente e il consiglio di temporeggiare e intanto di sostenere la Lega cattolica. S. Sede intendeva fosse devoluto al duca diMassimilianodiBaviera che aveva contribuito al successo militare in ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Giovanni da Lezze e Michele Surian ambasciatori straordinari a Vienna a felicitarsi, per conto della Serenissima, con Massimiliano II dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria diBaviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ducato di Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di Graz imperiali diMassimilianodiBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] un libro che Verovio stampò nel 1592 e dedicò a Massimiliano I duca diBaviera. Le dieci strofe – il testo è tratto dal liuto. La dedica è a Enricodi Lorena, fratello del cardinale.
La devoluzione del ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa fruttò ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] diBaviera alla corte diMassimiliano III Giuseppe per la messinscena di Zenobia (6 gennaio 1773). Nel 1774 Tozzi vi fu nominato maestro di cappella di Mario (Gaetano Roccaforte, 1785), La caccia diEnrico IV (per la riapertura del ricostruito teatro ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] stampato a Torino nel 1794. In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic. 1779-La Motte-Servolex, dal principe diBaviera, resti di un enorme debito contratto nel 1701 dall'elettore Massimiliano col suo ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Innsbruck e tra il 1588 e il 1590 accompagnò il cardinale Enrico Caetani durante la legazione in Francia. Nel 1591 fu nominato nel 1606-07. Nel 1605 suggerì al duca MassimilianodiBavieradi organizzare una lega cattolica per preparare un futuro ...
Leggi Tutto