MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] del re di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera di mediazione nelle e il duca MassimilianodiBaviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma (1611), ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Monaco diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. 96, 114, 316, 342, 348 s.; M. Savorra, Enrico Agostino Griffini. La casa ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] vuoi per offrire di persona a Massimiliano II l’elegante di Monaco diBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro didi Verona nel Cinquecento, in Coelorum imitatur concentum: studi in onore diEnrico Paganuzzi, a cura di ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] per offrire la legazione di quel regno al cardinale Enrico, fratello del re dell'arciduca Massimiliano; ma, in effetti, aveva incarico di trattare diverse materie diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 137-204; T. Meyer - H. Dopsch, Dalla Baviera al Friuli. L'origine dei ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] fu uno dei tre ufficiali (insieme con Enricodi Dampierre e Rambaldo di Collalto) che, per ordine dell’arciduca agli svedesi l’assedio di Landsberg am Lech (in Baviera). Riunite le sue truppe a quelle dell’elettore diBavieraMassimiliano I, preparò l ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] 1117 secondo altri, fu infeudato dall'imperatore Enrico V a Vicenza dei beni di Serego e di altri paesi. Suo figlio Guiberto, sempre suo fratello, luogotenente generale diMassimiliano I, re diBaviera, e governatore di Augusta, morì colà nel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] 'Enrico, conte di Eichenfels (ibid. 1825; Milano 1828, 1832), "libera traduzione" dal tedesco di un racconto di C. von Schmid, autore di del volumetto Paterne ammonizioni diMassimiliano primo il grande elettore diBaviera al suo figliuolo Ferdinando ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] , Carlo Beccaria presso l'imperatore Massimiliano, Alessandro Barbetta da Bologna alla corte del duca diBaviera e Stefano Martinelli a Colonia, il milanese Virgilio Bracesco in Francia, presso la corte diEnrico II e di Francesco II. Nel 1554 il ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito cattolico MassimilianodiBaviera e riconquistati da Carlo Ludovico (Trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo ...
Leggi Tutto