EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di parlato a corte di un suo matrimonio con Margherita di Francia, sorella diEnrico II. In mille uomini furono inviati all'imperatore Massimiliano in guerra contro i Turchi; ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Baviera, lasciando gli amati Trois mousquetaires tra le mani di Elio, si appassionò alla lettura di polemica (con Enrico Falqui).
La vena creativa di Svevo si riaprì Massimiliano Tortora). Il vegliardo ripropone quale voce narrante il personaggio di ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] ’imperatore Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. al rango di ducato dall’imperatore Massimiliano. Nel 1519 Baviera, che nel 1833 costituì, con l’unione doganale prussiana, lo Zollverein tedesco. Politicamente invece il W. aderì al piano di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ove molti perirono di miseria e di stenti: i più fortunati fuggirono in Baviera o fra gli per le investiture, l'imperatore Enrico IV concesse al suo fedelissimo fra l'imperatore Massimiliano e la Repubblica. Le alterne vicende di essa condussero a ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] non molti anni dopo, riprese il tentativo diEnrico VII, malgrado gli anatemi papali: e fine di tutte le spedizioni degli imperatori, da Carlo IV a Massimiliano; di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] alle corti civili; per cui finalmente l'imperatore Massimiliano I d'Austria con altri regnanti, vescovi e municipî da Piagaro, Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro, ...
Leggi Tutto
FÜTTERER
Walter Holtzmann
. Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] in aiuto a Massimiliano imperatore nella guerra di successione fra la Baviera e il Palatinato. Nella seconda metà del sec. XVI i F. parteciparono apertamente al prestito francese per Enrico II, e furono coinvolti nella bancarotta della Francia ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di assistenza, nei loro riguardi) un personaggio conosciuto come Bernardo Teutonico. Questi, originario forse della Bavieradi Venezia, I, Origini - Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini - Massimiliano Torino 1984; Enrico Artifoni, Tensioni ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] trono diMassimiliano I (1493), esso vide l’inizio di una nuova fase di ascesa diEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo rivoluzionari (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano, la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] di dissuadere Enrico VII dall'inviare una somma di denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto di Alessandro dell'imperatore che gli ingiungeva di tornare in Baviera. Era così di fatto prigioniero diMassimiliano, che muoveva contro il ...
Leggi Tutto