, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enricodi tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovico di A., defunto nel 1795 a Roma, sposò nel 1807 il duca Pio diBaviera; da questo matrimonio nacque il duca MassimilianodiBaviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] Enrico il Leone, duca diBaviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu il capostipite della casa di Anhalt tuttora esistente. Uno dei suoi cinque figli, Enrico nel 1495 dall'imperatore Massimiliano I alla casa di Anhalt, né l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diMassimilianodi far incoronare re dei Romani il nipote Carlo già alla Dieta di 1529, aveva aperto una crisi tra il re Enrico VIII e il papa. Il 6 dic. di Monaco diBaviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diEnrico III, avvenuto nel 1589, pretendente al trono era divenuto il calvinista Enricodidi Colonia, Ernesto diBaviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando diBaviera ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte MassimilianodiBaviera.
G. XV preferì MassimilianodiBaviera (che ottenne ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] preoccupava del nipote Massimiliano Sforza, ed di F. un ventaglio di possibilità matrimoniali che andava dalla sorella del re di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] V diBaviera, per il quale Vittoria, inoltre, restaurò una statua antica di «donna di Sansovino in terra veneta: in una lettera scritta nel 1569 a Massimiliano la visita in città del sovrano francese Enrico III, avvenuta nell’anno precedente (Leithe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] a omaggiare l'imperatore Massimiliano II e soprattutto a Ferdinando d'Austria, rappresentato dal duca diBaviera Ferdinando.
Riunitosi, poi, a Bressanone proprio per questo, timoroso delle ire d'Enrico III, il fratello ha preso le distanze. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il G. esaminò la validità del matrimonio tra Enrico IV e Margherita di Valois. L'ambasciatore francese Brulard de Sillery, elettorale, sicché Ferdinando di Boemia e MassimilianodiBaviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di luglio.
Durante il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] le sue ultime volontà sulla successione, che forse G. si sentì in dovere di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera; nel suo testamento aveva lasciato a G., in segno dell'affetto e della ...
Leggi Tutto