(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito cattolico MassimilianodiBaviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] diEnricodi Navarra al trono diMassimiliano, suo capo, i vescovi di Würzburg, di Passau e d'Augusta, i rappresentanti dei circoli di Franconia, di Svevia e diBaviera, i tre elettori ecclesiastici di Magonza, di Colonia e di Treviri, il vescovo di ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] di servizio e nel 1502 uno dei suoi membri, Giovanni, lo esercitava a Venezia, quando fu chiamato dall'imperatore Massimiliano Genova e Barcellona, per Firenze e Roma, per Monaco diBaviera.
Al servizio fatto con corrieri a cavallo si viene ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Mesmes, conte d'Avaux, e da Abele Servien, cui si aggiunse come capo nel 1645 Enrico d'Orléans, duca di Longueville. La Svezia aveva mandato Giov. Oxenstierna, figlio di dalla defezione diMassimilianodiBaviera e dell'Elettore di Colonia, che ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] da MassimilianodiBaviera; ma Gustavo Adolfo, avute in mano le prove delle intenzioni ostili della Baviera verso la tentativi diEnrico IV e di Laffemas, di creare e di sviluppare un'industria nazionale, specialmente le industrie di lusso. ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] , seguì come ultima rappresentante della casa diBaviera, Giacomina. Oramai la contea era entrata nell'orbita del grande stato di Borgogna e tutto il regno di Giacomina non fu altro che un disperato tentativo di mantenerne l'indipendenza. Nel 1433 la ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] di Utrecht: ma poco dopo si rese di nuovo libera. La casa di Borgogna, succeduta in Olanda a quella diBaviera, tentò invano didi questi privilegi domandò un tributo così forte che non se ne fece nulla.
Nel 1498 Massimiliano I diede ad Alberto di ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] diritti; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina diBaviera (v.) i duchi di Borgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V.
Le isole ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] accettò l'"interim" d'Augusta (1548).
Ottone Enrico (1556-1559), figlio di Ludovico V, che già, come signore della quella di Sulzbach con Carlo Teodoro. Morto nel 1777 MassimilianodiBaviera, il principe elettore palatino riunì di nuovo sotto di ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Neuburg. Succedettero gli elettori palatini del Reno e poi l'elettore diBaviera. Col trattato di Lunéville (1801) il ducato venne in mano della Francia, col trattato di Vienna (1815) della Prussia.
Bibl.: M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter ...
Leggi Tutto