• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [9]
Geografia [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [2]

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] uno dei più lucidi interpreti della cultura architettonica del nostro tempo. Ancora un discorso a parte merita Massimiliano Fuksas (n. 1944). Prepotentemente collocatosi negli ultimi anni al centro della scena, internazionale prima e italiana poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] » nella ricerca di nuove pratiche culturali capaci di aderire alla complessità della realtà. Come ha scritto Massimiliano Fuksas, infatti, nel presentare la 7a Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia (Less aesthetics more ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] un percorso che dalla piazza coperta al livello stradale conduce fino al tetto giardino. Nel 2000 Massimiliano Fuksas, all’interno delle ex Scuderie Aldobrandini a Frascati, ha realizzato uno spazio espositivo polivalente (caratterizzato soprattutto ... Leggi Tutto

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] uno storico dell’architettura come Fulvio Irace sul supplemento domenicale de «Il Sole 24 Ore» e di un architetto come Massimiliano Fuksas sul settimanale «l’Espresso» (a partire dal gennaio del 2000) non è che un esempio di quello che sta accadendo ... Leggi Tutto

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] della mostra. L’allestimento, effettuato nei grandi spazi ‘aperti’ dei padiglioni della nuova Fiera di Milano di Massimiliano Fuksas, ha presentato alcune soluzioni efficaci e spettacolari, come un ingresso coperto da un piano inclinato che conduceva ... Leggi Tutto

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , il Centro ricerche Nardini (2004) a Bassano del Grappa di Massimiliano Fuksas e il Centro congressi Italia (in costruzione dal 2009) a Roma di Massimiliano e Doriana Fuksas. Le articolate compagini professionali che sovrintendono a questi progetti ... Leggi Tutto

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] che di definirsi in una sorta di cifra stilistica: F.O. Gehry (n. 1929) in una delle sue celebri curve; Massimiliano Fuksas (n. 1944) nello spazio solidificato dell’intercolumnio dell’arsenale, ambiguo e gonfiabile, dove galleggiano figure come in un ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] delle sue infinite apparizioni sul parabrezza di un’auto in uno spot pubblicitario del 2001 dal veloce tratto di Massimiliano Fuksas, che poi l’ha esposta come anima pulsante della trasparente teca del Centro congressi Italia all’EUR (concorso 1998 ... Leggi Tutto

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] un programma molto vasto: prima la realizzazione del nuovo polo della Fiera di Milano (2005) a Rho-Pero, opera di Massimiliano Fuksas e Doriana O. Mandrelli, e il riuso del quartiere storico della Fiera con il progetto (2004) CityLife (Arata Isozaki ... Leggi Tutto

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] . È il caso, per es., dell’Europark shopping center 1 e 2 (1997 e 2005) a Salisburgo in Austria, progettato da Massimiliano Fuksas in un’area di 120.000 m2 collocata tra autostrada e aeroporto. Il centro si sviluppa su quattro piani, con 80 negozi ai ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
archistar
archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali