Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] , e fu tale il suo successo che l'elettore di Baviera Massimiliano II ingaggiò la compagnia per il suo teatro di corte. La B Balletti aveva avuto tre figli, Elena, la più famosa, Giuseppe e Margherita. Solo l'ultima, Margherita, non ebbe contatti ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Plàcido, Michele. – Attore e regista cinematografico (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Distintosi per ruoli immersi nella realtà civile italiana, le sue scelte registiche si sono mantenute [...] , La sconosciuta (2006) e Baarìa (2009) di Giuseppe Tornatore, Manuale d’amore 3 (2011) di Giovanni Veronesi e Amici miei – Come tutto ebbe inizio (2011) di Neri Parenti, Viva l'Italia di Massimiliano Bruno (2012). Accanto a soggetti più intimisti ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] alle nuove idee Niccolò Domenico (1749-1799) e Giuseppe Tommaso, scrittore di cose militari. Di rilievo nell'età 1671), che scrisse opere ascetiche; l'entomologo Massimiliano (v.) e il figlio Massimiliano (1812-1879), storico, che si segnalò ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] il moto insurrezionale del 6 febbr. 1853 e perseguitando duramente i patrioti italiani. Collocato a riposo (1857) allorché Francesco Giuseppe decise di sostituirlo col fratello Massimiliano, morì poco dopo. Lasciò alcuni scritti di carattere tecnico. ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] primo e più immediato artefice della potenza degli Asburgo fu Massimiliano I, imperatore dal 1493. Pur non riuscendo nella potenza asburgica andò progressivamente ridimensionandosi.
Con Maria Teresa, Giuseppe II e poi Leopoldo II l'I.a. divenne ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] franchi arcieri; in Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie paesane. Più decise affermazioni in questo di capo di Stato Maggiore dell'imperatore-Francesco Giuseppe, che aveva personalmente assunto il comando supremo, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Baviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI di Baviera fu battuto dal margravio di Baden e dai si agitava e cominciava l'emigrazione giacobina: il medico Giuseppe Dessaix e altri savoiardi fuggirono a Parigi e vi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] idea dell'Impero, assistendo alla vanità e alla misera fine di tutte le spedizioni degli imperatori, da Carlo IV a Massimiliano; all'inutilità d'ogni loro sforzo per esercitare una parte attiva nella politica italiana; alla venalità con cui fecero ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e dinnanzi alle corti civili; per cui finalmente l'imperatore Massimiliano I d'Austria con altri regnanti, vescovi e municipî, : Honoré de Cannes e Marie-Antoine da Tolosa in Francia, Giuseppe da Carabantes e il beato Diego da Cadice in Spagna, S ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] per alcun tempo il governo di Pavia per il duca Massimiliano, rimase titolare della diocesi fino alla morte (1520).
Galeazzo con Gaetano primogenito di Federico (1674-1727), con Sforza Giuseppe (1705-44), il fondatore del teatro dell'Argentina a ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...