MARTINIC
Bedrich Jen¿ovský
Antica famiglia nobile boema, imparentata con la famiglia dei Kounic e così chiamata dal villaggio di Martinice. Gli antenati della famiglia sono ricordati già nel sec. XIV. [...] di famiglia. I discendenti del terzo figlio di Jaroslav, Massimiliano Valentino, si scomposero in due linee, cioè di Smečno linea di Ahnikov, sposò nel 1791 il conte austriaco Carlo Giuseppe Clam, il quale in seguito ottenne dall'imperatore il ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Giuseppe TOFFANIN
*
Letterato, nato nel 1496 a Padova da Cristoforo Nuzio - e poi Muzio - che era nativo di Capodistria, ritenne dal paese d'origine del padre il nome di Giustinopolitano. [...] Ebbe una giovinezza errabonda. Povero, si diede al mestiere del cortigiano: e fu accolto via via da Massimiliano I, dal duca di Ferrara, dal marchese del Vasto, da don Ferrante Gonzaga. Alla morte di questo, passò alla corte d'Urbino, come precettore ...
Leggi Tutto
WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn)
Bedrich Jensovský
Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già [...] , Zaječice, Komorní Hrádek, Dobrovice, Vršovice, ecc.). Massimiliano, il secondogenito di Adamo, fu nominato conte dell anche i beni di Komorní Hrádek e Litomyšl. Bibliotecario di Carlo Giuseppe di W. a Dux divenne nel 1785 Giacomo Casanova. Del ramo ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Pio Paschini
Ebreo di origine tedesca convertito al cristianesimo, visse nella prima metà del Cinquecento. Dopo la sua conversione fu professore di filosofia all'università di Pavia, quindi [...] una parte dell'opera cabalistica Sha‛are 'Orah di Giuseppe Gikatilla (Reuchlin ne ebbe una copia, della quale si servì per il suo libro De arte cabalistica). Il R. disse d'avere avuto incombenza da Massimiliano I di tradurre in latino il Talmüd e nel ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Savoia Filiberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio di Giovanni e di furono trai membri più importanti della famiglia: Francesco Giuseppe, intendente generale della Sardegna, ambasciatore (1750), ...
Leggi Tutto
KORŌNAIOS, Zánes (Κορωναῖος, Τζάνες)
Silvio Giuseppe Mercati
Nativo di Zante, pubblicò nel 1519 un poema di 5000 versi politici.
Narra le gesta di Mercurio Bua, capitano di ventura albanese, che con [...] i suoi mercenarî greco-albanesi, detli stradioti, combatté valorosamente sotto i Veneziani e sotto l'imperatore Massimiliano. Il poema, di nessun pregio letterario, ha un certo valore storico.
Ediz. di C. Sathas, in ‛Ελληνικὰ ἀνέκδοτα, I, Atene 1867, ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1527 - ivi 1593). Lavorò dapprima a Milano, poi, come pittore di corte a Praga, per gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II. Oltre a ritratti caricaturali e allegorie, [...] di cui si trovano esemplari al Kunsthistorisches Museum di Vienna e allo Johanneum di Graz, ebbe incarichi di scenografie teatrali e costumi di maschere. Artista singolare nelle sue bizzarre allegorie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la nuova sede si fermò ad Assisi per consultarsi con fra Giuseppe da Copertino, di cui già si celebrava la santità; poi gravissime da parte di Luigi XIV. Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
app album
loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale.
• Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] quarantenni (Alessandro Grazioli, Nicola Lagioia, Giorgio Vasta, Giuseppe Antonelli, Mario Desiati, Sole24ore.com, 18 aprile a una riunione di studenti maoisti degli anni Settanta […] (Massimiliano Parente, Giornale.it, 1° maggio 2011). • Il movimento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Junk URS
8. Bruno Fait ITA
marcia 50 km maschile
1. Giuseppe Dordoni ITA
2. Josef Dolezal TCH
3. Antal Róka HUN
salto in UKR
3. Justin Norris AUS
200 m misti maschile
1. Massimiliano Rosolino ITA
2. Tom Dolan USA
3. Tom Wilkens USA
...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...