UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] 1° agosto 1820, in Colini, 1973, p. 158), Massimiliano, Antonio e altri membri della casa di Sassonia, con i Vignola e Palladio, recante la dedica del primo luglio 1822 a Giuseppe Valadier, ne favorì l’ammissione come professore di merito, avvenuta ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Benedetto Giustiniani (5 luglio 1554), figlio di Giuseppe, mercante genovese nell’isola di Chio, dedicatario le sue donzelle musiche» (perdute, come altre musiche destinate a Massimiliano), nonché di uno strumento musicale fuor del comune, uno « ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] dedicata alla Natività di Maria Vergine per i principi Massimiliano e Carlo di Liechtenstein a Vranov (dintorni di Brno Plzni (Ilmunicipio a Plzeň), Plzeň 1955, p. 4; J. Morávek, Giuseppe Mattei a "Nová stavení" Pražského hradu 1638-1644 (G. Mattei ed ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] e Costantino, e dal giovane patrizio Paolo Paruta. Il 16 maggio raggiunsero Vienna, dove gli ambasciatori furono ricevuti da Massimiliano il 20 maggio. Il 25 maggio Surian e Da Lezze presero commiato dalla corte, per recarsi a riverire l’imperatore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1706, due giorni dopo la prima udienza del G., Massimiliano Emanuele e la Francia, alleati dall'inizio della guerra, quando Federico Augusto sposò l'arciduchessa Maria Giuseppa, figlia dell'imperatore Giuseppe I.
Come già nelle Fiandre, durante ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Hans, pittore e decoratore di corte degli arciduchi Massimiliano III e Leopoldo V. Resta sconosciuto il nome assistito dal fratello Egid) in tre scene grandi, L’Arca di Noè, Giuseppe venduto ai fratelli e Giacobbe in lotta con l’angelo (Titi, 1674 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] pisana poteva rilasciare in quanto riconosciuta dall'imperatore Massimiliano II e perciò di pari dignità rispetto a 32 s., 248 s., 253 s.; II, pp. 276-278; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, ad ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Di lì a poco, inoltre, con il Toleranzedikt di Giuseppe II (1781) i membri delle varie confessioni religiose ebbero (1844) e Morpurgo divenne stimato amico e corrispondente di Massimiliano d’Asburgo (dal 1863 imperatore del Messico, paese nel quale ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] crisi con gli Ottomani per il possesso dell’isola di Cipro indusse il Senato a eleggerlo ambasciatore straordinario all’imperatore Massimiliano II, presso cui soggiornò dal maggio del 1570 al gennaio del 1571, senza riuscire a indurlo ad aderire alla ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] (1652-1702) a Seckau; Domenico Antonio Thun (v. la voce in questo Dizionario) a Trento; Giovanni Giacomo Massimiliano Thun-Caldes (1687-1741) a Gurk; Giuseppe Maria Thun-Bragher (1713-1763) a Gurk e Passau; Pietro Vigilio Thun (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...