PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] della sua vita.
Diplomatosi nel 1824 in magistero, intraprese gli studi universitari in ingegneria civile sotto la guida di Giuseppe Maria Talucchi e Ferdinando Bonsignore, con il quale il 10 luglio 1828 si laureò con una tesi sul tema Arsenale ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] a diversi arresti, tra cui quello del leader Giuseppe Petroni –, il tentativo condusse alla condanna in contumacia di Vinciguerra, insieme con Mazzini, Luigi Pianciani e Massimiliano Grazia, tutti individuati come mandanti.
In esilio, Vinciguerra ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] inviarli intanto la composizione che ha fatto il signor Massimiliano Neri maestro assai stimato non solo qui, ma , Como 2012, pp. 384, 391, 396; P.A. Rismondo, Orazio, Giuseppe, Giovanni Giacomo, e M. Ne[g]ri, in Bayerisches Musiker-Lexikon online, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] riconoscere ai Savoia il titolo regio, ch'essi facevano discendere dai diritti vantati su Cipro), per incontrare il cugino Massimiliano di Baviera e godere insieme i divertimenti del carnevale, ma in realtà per compiere il primo e decisivo passo in ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] S. Satiro, S. Ambrogio, S. Maria Maddalena e S.Massimiliano).Subito dopo la morte del Pacetti nel 1826, Benedetto portò a V. Vela. Nel 1867 commissionò ad un altro allievo, Giuseppe Bayer, una statua, di dimensioni eroiche, di Camillo Pacetti ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] la Curia romana. Non a caso l'elettore di Baviera, Massimiliano II Emanuele, affidò al D., dietro suggerimento del suo ambasciatore l'abate Scarlatti, la difesa dei diritti del fratello Giuseppe Clemente, arcivescovo di Colonia, contro le pretese del ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] quale però fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul Taccuino di , Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 1064 (sub voce Vegni, Leonardo Massimiliano); G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il sec. ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] della destra riformatrice e trasformista toscana che in quegli anni si era schierato sotto la bandiera liberalradicale di Giuseppe Zanardelli. Rieletto nel 1892 e nel 1895 nel collegio di Pisa, nel 1897, ormai acquisito al gruppo zanardelliano ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] e devoto ovunque si recasse: ad esempio, a Vienna aveva stabilito rapporti amichevoli con il principe Giuseppe Francesco Massimiliano Lobkowitz, mecenate di Beethoven e già patrocinatore della prima esecuzione della Creazione nel 1798 (nel settembre ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Roma lavorò prima con Giacomo Boni ai rilievi dei ritrovamenti nelle campagne di scavo sul Palatino, poi con gli archeologi Giuseppe Angelo Colini per il rilievo di alcuni resti a Terni e con Amedeo Maiuri per il ridisegno delle iscrizioni dell’isola ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...