PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] con Giacomo Manzoni per la messinscena di Per Massimiliano Robespierre (teatro Comunale di Bologna).
Tra le sue di Brecht - Weill (Milano d’Estate, 1989), Falstaff di Giuseppe Verdi (Comunale di Treviso, 1990).
Puecher visse a Milano con ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] , tra gli insegnanti, ebbe Celestino Mazzucco per retorica, Massimiliano Ricca per fisica teorica e sperimentale, Santi Linari per l’avversione che Sanvitale nutrì nei confronti di Giuseppe Mazzini, accusato di sostenere una visione miope, violenta ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] al più tardi dopo il 1688, anno della morte dell'Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli, si recò a Parigi con il marito. Ma nella compagnia di Francesco ed Agata Calderoni al servizio di Massimiliano Emanuele di Baviera, a Monaco e a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] un ambiente ideale, in cui poté intrattenere rapporti con personaggi enigmatici come il medico avventuriero Giuseppe Francesco Borri, il marchese Massimiliano Palombara, il padre gesuita Athanasius Kircher. A Venezia la sua amicizia con Fridericus ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] il diploma di abilitazione all’insegnamento del disegno e iniziò l’apprendistato nello studio del suo mentore e maestro Giuseppe Damiani Almeyda. Si fece notare per i rilievi della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi all’Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] Fu battezzato con il nome di Aristide Enrico Alessandro Giuseppe Anastasio Gaudenzio.
Compì gli studi presso i barnabiti, passò poi all’Università di Pisa dove si laureò in matematica applicata e fisica il 12 febbraio 1849 e in lettere il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] impegnato in numerosi progetti di riassetto urbano. Stimato nell'ambiente di corte, divenne consigliere d'arte degli arciduchi Ferdinando e Massimiliano d'Austria.
Nel 1778 il F. eseguì il bozzetto in terracotta con il Carro di Apollo per il frontone ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] 1927-29, la Scuola archeologica italiana, seguendo i corsi di Rizzo, Federico Halbherr, Giulio Quirino Giglioli e Giuseppe Lugli. Trascorse il semestre marzo-ottobre 1929 alla Scuola archeologica italiana di Atene, allora diretta da Alessandro della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] tra gli altri, da Vittorio Alfieri (Nay, 1990b, p. 67), Giuseppe Parini (p. 69), Melchiorre Cesarotti (p. 70) e Ugo Foscolo e ispirazione alfierana.
Nel 1799 si unì in matrimonio con Massimiliano Roero, conte di Revello, del quale rimase vedova dopo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] , p. 17 s.).
Nel 1866 fu insignito del titolo di commendatore dell’ordine della Guadalupa dall’imperatore del Messico Massimiliano. Intorno al 1869 dipinse l’olio su tela La nobildonna Elisa Silvatici Nistri, venduto dalla casa d’aste Pananti di ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...