RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] (Karlobag). Nel 1593 il nuovo reggente, Massimiliano d’Austria, lo deputò quindi commissario arciducale La sua vicenda diede materia per il dramma di Francesco Bersi Il conte Giuseppe Rabatta da Gorizia e per il romanzo di August Šenoa Čuvaj se ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...]
La critica paragonò le sue vedute alle opere migliori di Giuseppe Canella (Ginex, p. 923). Negli anni Trenta i decorazione di alcune sale dell’appartamento dell’arciduca Ferdinando Massimiliano nel Palazzo reale. Nella stanza della Giustizia sono ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] maestro Antonio Canova e, tra gli altri, da Francesco Massimiliano Laboureur, Gaspare Landi, Jean-Baptiste Wicar e Berthel Thorvaldsen urbanistica neoclassica di piazza del Popolo dovuta a Giuseppe Valadier.
Le opere, tuttora in loco, bene ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] nel novembre 1535, morì a Brescia il 3 dicembre dello stesso anno e venne sepolto nella locale chiesa di S. Giuseppe, della quale aveva posto la prima pietra nel 1519; allo stesso convento, inoltre, Ugoni lasciò in eredità la sua biblioteca ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] , essendo ritenuto «confidentissimo della famiglia Albani» (Valesio, 1978,III, p. 112) fu nominato coadiutore di monsignor Giuseppe Maria Tommasi, segretario della congregazione dei Vescovi e regolari. Nel settembre 1705 ottenne un canonicato di S ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] Freschi e Giovan Battista Castellani e appoggiata dall’arciduca Massimiliano d’Austria, il quale aveva imposto ai Comuni un con altri semai che importavano oggetti d’arte: don Giuseppe Grazioli, che ne aveva procurati all’industriale Alberto Keller ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] 1857 fu nominato consigliere intimo di Stato da Francesco Giuseppe; è possibile che, all'epoca, anche il G. avesse confidato in una politica dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, destinato dall'imperatore come nuovo governatore del Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] dei tre procuratori sopra gli atti del Sovragastaldo (28 ottobre 1501), quindi rifiutò l’elezione ad ambasciatore presso Massimiliano I d’Asburgo (14 luglio 1502), accettando invece qualche settimana dopo (2 agosto) un’importante missione presso il ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] a Verona, Ludovico Cendrata gli dedicava il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, uscito pe' tipi di "magistrum Petrum Maufer Gallicum". , podestà a Verona durante il conflitto contro Massimiliano, governatore di Monopoli, consigliere dei Dieci, ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] , nella speranza che, di ciò grato, l'arciduca Massimiliano avrebbe compreso e appoggiato le sue richieste di un più de' passi e de' popoli loro (pubblicata a Padova, a cura di Giuseppe e Gaetano Rossi, nell'anno 1877per nozze F. Rossi-C. Garbin) - ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...