• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [277]
Storia [226]
Religioni [66]
Geografia [32]
Storia per continenti e paesi [28]
Arti visive [40]
Europa [26]
Diritto [32]
Letteratura [30]
Diritto civile [27]

BARTOLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Mariano Roberto Abbondanza Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) come oratore presso Massimiliano. Di alcuni retroscena della missione c'informano i Diarii di Marino salma del santo antenato degli Asburgo, patrono della Bassa Austria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PORCIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Girolamo Alexander Koller PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Sisto V nel 1588 consegnò la rosa d’oro all’arciduchessa Anna Caterina a Uscocchi, che per gli Asburgo difendevano le frontiere dagli Massimiliano di Baviera di organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto militare contro i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SALVAGO – FILIPPO III DI SPAGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PULITI, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULITI, Gabriello Ivano Cavallini PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] può perciò ipotizzare che le dediche ai nobili istriani, agli Asburgo e ai prelati con cui egli venne a contatto non in onore di Massimiliano Ernesto, fratello del dedicatario, l’arciduca Ferdinando d’Austria (poi imperatore), i Baci ardenti del ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO IL GIOVANE – COMMEDIA ALL’IMPROVVISO – GIULIO CESARE CROCE – ORDINE DEI MINORI – AGOSTINO VALIER

CASTELLALTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLALTO, Francesco Franca Petrucci Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch. La famiglia, [...] Asburgo e giovinetto fu inviato come paggio alla corte di Massimiliano dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – MICHAEL GAISMAIR – PIOVE DI SACCO – GUERRA RUSTICA

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] militare di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e Portogallo. 1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano di Baviera e l'Impero stessi artefici del duomo, S. Solari e D. Mascagni - nella chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINTA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINTA, Belisario Paola Volpini – Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] e durante i conclavi Vinta rivestì un ruolo di primo piano. Nel 1588 andò a Roma per appoggiare la richiesta di liberare l’arciduca Massimiliano d’Austria, dopo che nel 1586 era stato rinnovato il tentativo di assicurare agli Asburgo il Regno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GIOVAN BATTISTA GUARINI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINTA, Belisario (1)
Mostra Tutti

SORANZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Francesco Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane. Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] i suoi precedenti viaggi: si può quindi supporre che abbia seguito lo zio Giacomo in qualcuna delle sue missioni, presso l’imperatore Massimiliano in Id., La Repubblica di Venezia, la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. con gli Asburgo e con ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA

svizzeri

Enciclopedia machiavelliana (2014)

svizzeri Luigi Zanzi Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] la vittoria, di grandi valenze politiche, sugli Asburgo nel 1499, sconfitti da ultimo nella battaglia di affidarono in titolarità puramente nominale a Massimiliano Maria Sforza) e a Novara nel inculta» (Storia d’Italia, X viii, nonché IX i). M., per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CARLO IL TEMERARIO – FRANCESCO VETTORI – ARTE DELLA GUERRA

ROERO, Ercole Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROERO, Ercole Tommaso Paola Bianchi – Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] inglesi, le Province Unite e gli Asburgo nella fase finale del conflitto per stabilire un buon rapporto con i ceti dirigenti, il vescovo d’origine astigiana sarebbe stato fratello maggiore. L’ottavo, Cesare Massimiliano (nato nel 1698), fu cavaliere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ALESSANDRO FARNESE – CAVALIERE DI MALTA

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 60
Vocabolario
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali