OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] fu eletto re dei Romani nel 1247. Egli cadde nel 1256 contro i Frisoni. Gli successe il figlio Fiorenzo V (1256-1296), bimbo di dei singoli staterelli. Dal matrimonio di Maria con Massimilianod'Austria nacque Filippo il Bello il quale nel 1482 ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] avendo nel 1740 elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione austriaca, nel 'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825-1848) e Massimiliano II ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni I (1358-1398) la maggior parte dei beni nell'Austria, il le cui ultime due eredi Anna e Caterina sposarono i fratelli Carlo e Massimiliano del ramo detto di Valtice (Feldsberg), fondato nel ...
Leggi Tutto
JUÁREZ, Benito Pablo
Mario Menghini
Presidente della repubblica del Messico, nato a Guelatao, nello stato di Oajaca, il 21 marzo 1806, morto a Messico il 18 luglio 1872. Discendente da razza indiana, [...] le vittorie francesi, l'impero messicano di Massimilianod'Austria (v.), il J. fu costretto a desistere dalla lotta e a rifugiarsi (agosto 1864) a El Paso del Norte, verso la frontiera degli Stati Uniti, con i quali rimase sempre in contatto. Riprese ...
Leggi Tutto
ORLEY, Bernaret (Barend) van
Arthur Laes
Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] Haneton con la Deposizione nel sepolcro (circa 1522) al Museo di Bruxelles. Tra gli arazzi, i dodici pezzi delle Belle cacce di Massimilianod'Austria al Louvre e i sette della Battaglia di Pavia (1525) alla Pinacoteca di Napoli (v. arazzo, III, p ...
Leggi Tutto
GERHARD (Gerhardt, Geeraert, Gerardi, Gerardo), Hubert o Huibrecht
G. I. Hoogewerff
Scultore. Nativo di Bosco Ducale nel Brabante, emigrò in Germania verso il 1570, morì nel 1620. Lavorò specialmente [...] per tombe e fontane si attribuiscono con ragione al maestro, il quale, passato al servizio del fratello dell'imperatore Massimilianod'Austria, si trasferì a Innsbruck, residenza di questo granduca. Il quale lo tenne occupato fino al 1613, quando il ...
Leggi Tutto
HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] s'era impegnato in una lotta violentissima con l'arciduca Massimilianod'Austria, che sperava di trar profitto dall'anarchia per unire Perciò nello stesso anno 1492 i Liegesi cercarono e riuscirono a ottenere da Massimiliano e da suo figlio Filippo ...
Leggi Tutto
PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...]
Ad altro ramo della famiglia appartiene Massimiliano Alfonso (1834-1890) che dal i Pfyffer di Wazer si segnalò Francesco Luigi (1716-1802), che, entrato nel servizio militare francese, prese parte alle guerre di successione di Polonia e d'Austria ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] di Wittelsbach, figlio dell'elettore di Baviera MassimilianoI Emanuele. Ma essendo entrambi ancora fanciulli, solo e fastidiosa tutela della poco benevola elettrice madre Maria Anna d'Austria, finché, uscito l'elettore di minorità, poté Adelaide ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] di gran governo" e apprezzato per mitezza d'animo, generosità, cultura di lettere e riconobbe imperatore Ferdinando di Austria, ristabilì o creò nunziature Massimiliano II a imperatore, riuscì a condurlo a termine (4 dicembre 1563), ne approvò i ...
Leggi Tutto