DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] si fece attendere: all'inizio del 1508 Massimilianod'Asburgo aggredì la Repubblica e il D. - assieme col fratello Michele e, i comuneros capeggiati da Juan de Padilla. Passò quindi al servizio dell'arciduca d'Austria e re di Boemia Ferdinando I che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] p. 18).
Già designato da Pio IV come legato presso l'imperatore Massimiliano II, il C. abbandonò la Polonia sul finire del 1565; il della casa d'Austria il compito di abbattere la potenza ottomana. Nella seconda tornano i concetti politici cari ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] i lavori di trasformazione della cavallerizza coperta in sala da ballo. L'occasione fu offerta dalle nozze di Carlo Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano di Baviera (Hadamowsky).
Sempre a ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] d’Austria a cingere la corona di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro i ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] d'un suo fratello, Massimiliano preposto, nel 1600, ad una compagnia di genti d'arme, il C. rifiuta ogni prospettiva dd'Austria 1968, pp. 777, 781, 817, 829, 868; Die Politik Maximilians I. von Bayern..., I, 1, a c. di G. Franz, München-Wien 1966, pp ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] insieme con il fratello Massimiliano. Nel 1621 i due furono posti al servizio del cardinale Alessandro d’Este e nell’ torneo cavalleresco allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’occasione ferì a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] moro gigantesco e tutto muscoli: avvintisi fortemente i due, il G. riesce a sciogliersi in virtù d'un diploma, ancora del 2 genn. 1517, dell'imperatore Massimiliano - era le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] già comparso tra i testimoni d'un trattato stipulato, il 28 ott. 1411, dai Savorgnan e da Udine coi duchi d'Austria (P. S. conflitto tra Massimiliano, offeso pel negato passaggio, e la Repubblica, il D., assieme al figlio naturale d'Antonio Savorgnan ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] l’allestimento di una commedia (Don Massimiliano), in onore di Massimiliano di Baviera e rappresentata al teatro Il lascito lessicale del card. L., in Boll. d’informazione del Centro di ricerche informatiche per i Beni culturali, VII (1997), pp. 19-27 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] "et del ser. arciduca" d'Austria. Difficilmente argomenta, una volta Massimiliano (1622-1708: sarà cavaliere del Toson d De Leva, II, Venezia 1887, pp. 192 s.; I dissidi tra i figli di R. VI D., a cura di G. Caprin, in Archeografo triestino, n ...
Leggi Tutto