TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] , i cui precoci inizi furono sicuramente favoriti dal prestigio del padre: nell’ottobre del 1549, mentre era savio agli Ordini, Paolo fu eletto ambasciatore straordinario a Mantova per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterina d’Austria ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] nel maggio 1522, il D. tornò in Italia. Il diploma, che confermava Lucca come "città imperiale" e le assicurava "salvaguardia e protezione" rinovandole i privilegi dei precedenti imperatori, e in particolare quelli di MassimilianoI, porta la data ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] questi tentò, per mezzo di Gaspare Nidbruck, di porre l'opera intera sotto l'egida di Ferdinando o di Massimilianod'Austria, ma non riuscì: i due amici dovettero accontentarsi della dedica a Cosimo de' Medici. L'opera si lega all'interesse, diffuso ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] del rever.mo cardinal de Medici».
L’assiduo rapporto con i Medici si manifestò anche nel contributo dato da Rossetto ai Tirolo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo. Nel 1574-75 tenne una fitta corrispondenza con Massimiliano su composizioni musicali ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di «diversi prencipi», dell’imperatore Massimiliano e dell’«arciduca Ernesto» suo figlio ), unitamente a nove «Agnus Dei» d’oro (per i Principi di Savoia); il 9 aprile 1604 di Savoia et infanta donna Catharina d’Austria, Saragozza 1585; P. Morigia ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] , che aveva accolto con particolare sfarzo mentre rientrava in Austria dopo l’incoronazione imperiale a Roma) le insegne di occasione del matrimonio tra Bianca Maria Sforza e Massimilianod’Asburgo): per i Trevisan il titolo equestre era, ormai, quasi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la prima udienza del G., Massimiliano Emanuele e la Francia, alleati sovrano l'arciduca Carlo d'Austria, pretendente alla corona spagnola si fece istruire dall'internunzio, l'abate Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la S. Sede ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] in ottobre, Carlo Alberto sposò Maria Amalia, l’arciduchessa d’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore durante la guerra di loro supplica al suo successore Massimiliano Giuseppe (ibid., docc. 19-23). I figli maschi ricoprirono posizioni di ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] "una di lui casa, con i suoi parenti e tra i suoi libri". La giovanile ammirazione era riconosciuta dall'imperatore Massimiliano II e perciò 'Archivio diplomatico di( Pietro Leopoldo arciduca d'Austria (Firenze 1781) andavano invece a coronare ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dare aiuti al duca di Ferrara Ercole Id'Este. L'8 giugno venne quindi della Serenissima per l'elezione del figlio Massimiliano a re dei Romani; ma rifiutò l infatti la guerra tra Venezia e Sigismondo d'Austria-Tirolo, per le intricate questioni di ...
Leggi Tutto