THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] Casa d’Austria aveva dato inizio alla repressione antiprotestante nei domini boemi e concentrava sempre più i propri interessi attraverso le figure dei conti Giovanni Sigismondo, Massimiliano (Maximilian), Giovanni Francesco (Johann Franz) e ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] figli Isabella e Giovanni, e quindi i figli di questi. I diritti di successione passarono così a sua figlia Giovanna, soprannominata la Pazza, che aveva sposato Filippo d'Austria, figlio dell'imperatore Massimilianod'Asburgo. Da essi sarebbe nato il ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] del Rio e Massa Alidosio. Il 30 marzo 1562 Cosimo I lo creò cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Nel 1565fu inviato in Baviera per accompagnare a Firenze l'arciduchessa Giovanna d'Austria, sposa di Francesco de' Medici, e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1616) del duca Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, sorella del futuro elettore MassimilianoI. Nel 1600 divenne la prima moglie dell'arciduca Ferdinando III poi (1619) imperatore con [...] il nome di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] . cedette al fratello Mattia Austria, Ungheria, Moravia (1607) e Boemia (1611).
Vita e attività
Figlio di Massimiliano II e di Maria di dell'Unione dei Fratelli boemi, d'ispirazione calvinista; ma la morte stroncò i suoi piani. n Nel castello di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cui Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra culto delle popolazioni locali, d’altra parte sono i Romani a imporre, della Presentazione (1999-2002) dello studio Nemesi; San Massimiliano Kolbe (2003-2006) di P. Sartogo e N ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] sulle bellezze naturali, sulle opere d’arte e sulla struttura urbanistica della Nell’epoca di Ferdinando I e Massimiliano II, fra gli austro-ungarica; M. Majerová, che analizza i moderni impulsi sociali; M. Pujmanová, sensibile ai problemi sociali; I ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lingue turche, ma anche con la corrispondente palatale i e d'altra parte con le vocali labiali o u. Così
Southwestern Historical Quarterly, Austria (Tex.) 1897, di Iturbide e per quello di Massimiliano, la monarchia decadrà definitivamente, nell' ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] all'anno. A questi che sono stati i primi teatri d'opera, alla fine del Settecento, nel 1778 tempo di Diocleziano e Massimiliano l'autonomia decurionale fu preludio di più dura schiavitù. E venne l'Austria a cementare l'unità degli spiriti intorno a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una Marieschi (1989); nel castello di Miramare: Massimiliano da Trieste al Messico (1986); a Trieste il 1948, e fino al 1976 i programmi d'intervento sono stati, per necessità, concentrati ...
Leggi Tutto