Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] lotta tra la casa di Savoia e il conte Rodolfo d'Asburgo (1265-1267), Berna si schierò dalla parte della Austria, e per lungo tempo seguì una politica austrofila; ma nella guerra sveva (1499), i cittadini bernesi combatterono contro il re Massimiliano ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] 11 e 15 agosto 1684), dopo che l'Austria si era vista nel 1683 esposta al pericolo Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e ligio alla Francia fra i possibile mezzo: ma non poté più continuare la guerra d'offesa. Dal 1694 in poi, la sua non è ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] già al tempo di Ferdinando I e di Massimiliano II, ossia nella seconda metà del Cinquecento, si dilettavano d'imitare essi stessi nelle in tutta Europa, in quella centrale e anche orientale: in Austria, in Germania, in Boemia, in Polonia, in Russia, ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] nel 1511-12, finché la pace del 1512 tra Massimiliano e Venezia pose fine alle lotte.
Da allora, sino Austria. La zona era divisa in due grandi settori dalla valle del Boite e dalla conca di Cortina d'Ampezzo: nel settore est operava il I corpo d ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] aderirono da principio Prussia e Danimarca e in seguito Austria e Svezia, ma l'adesione della Danimarca comportò un i paesi del Messico Settentrionale che Massimiliano decretò nel 1866, senza disporre delle forze necessarie.
Nella guerra d'Oriente ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] posizione sociale, come direttore e compositore del conte boemo Massimiliano Morzin che, a Dolní Lukavice presso Přeštice, aveva una . non pensava di tornare in patria, nonostante i ripetuti inviti d'un nuovo principe Esterházy, il secondo Nicola. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di collaboratori fedeli e intelligenti, scegliendoli ora tra i nobili, ora tra i borghesi; ma il potere fu sempre e solo rifiutando correva il rischio d'essere assalito contemporaneamente dalla Francia e dall'Austria. Propose invano all'imperatore ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] 1854, con la nomina dell'arciduca Massimiliano a comandante supremo dell'imperiale regia marina, i lavori ebbero grande impulso, e marina austro-ungarica. Nel 1913 l'arsenale occupava complessivamente 1439 persone tra operai, marinai d'arsenale e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] cancelleria arciducale. L'arciduca fu Massimiliano, il futuro imperatore del Messico entrate, poiché, in media, l'Austria non spese che i 4/10 di quanto ricavava per 70 mila uomini, divisi in due corpi d'armata. Uno comprendeva tutta la Lombardia fino ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] due popoli della stessa origine, quali i Tedeschi e gli Anglo-sassoni, dovessero d'irritazione per la neutralità dichiarata dall'Italia, riconoscesse come l'attacco dell'Austria , il Hertling e il principe Massimiliano di Baden, perché cercassero con ...
Leggi Tutto