BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] i suoi studi con un modesto sussidio ducale e l'appoggio dell'arciduca Massimiliano, fratello di Francesco IV, a cui era giunto attraverso i e al sicuro d'ogni rancore e d'ogni diffidenza, da un accordo militare con l'Austria stretto da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] vano scala che collega i nove piani dell'edificio. Fu questa la prima costruzione d'abitazione a Vienna ad , Trieste 1988. Si vedano inoltre: U. Haberfeld, The art revival in Austria, in The Studio, numero speciale, London 1906, passim; U. Monneret de ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] in un periodo imprecisato, aveva ottenuto nel 1515, da Massimiliano Sforza, l'ambitissima nomina a senatore. La caduta del di perseguire penalmente i figli di Guglielmo d'Orange, sulle pretese e sui diritti avanzati da don Giovanni di Austria.
Tra il ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] papae, scritto nel 1456, che costitui il fondamento di tutti i suoi successivi scritti di ecclesiologia. Da una disputa svoltasi in D. aveva già illustrato nel 1463 un Confessionale promulgato dal papa.
Nel 1472 scrisse per il giovane Massimiliano ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] altri scultori Pacetti, Massimiliano Laboreur, Francesco Carradori fra Prussia, Austria e Russia: di T. R. al Gesù di Frascati, in Bollettino d’arte, 2007, n. 141, pp. 99-106; Roma 1171-1819: i giornali di Vincenzo Pacetti, a cura di A. Cipriani ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] il titolo olimpico quello che aveva i migliori tempi di manche, a a Marco Menchini e Massimiliano Rota, arrivarono quattordicesimi e la rottura del tendine d'Achille della gamba sinistra. In Saito, battute Germania e Austria. Il norvegese Bjarte ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] ’indocilità dei Borgia, cercò di coinvolgere costoro e Massimilianod’Asburgo nell’indizione di un concilio che avrebbe messo a distogliere i veneziani dall’assalto alla Lombardia.
Alla fine di agosto il Moro optò per la fuga in Austria. Rifiutò di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] dorici a reggere il frontone d’ingresso, la costruzione è poco di Nanchino. L’elettore Massimiliano Emanuele di Baviera commissiona sorgono manifatture in Austria, Germania, Francia e altri esotismi: nel progetto per i giardini di Kew, Chambers disegna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] Massimiliano di Baviera, mentre Praga è abbandonata al saccheggio dei soldati; i protestanti l’erede al trono Ferdinando III d’Asburgo, diventato capo dell’esercito svedesi arrivano a occupare Lipsia e invadono l’Austria fino a Vienna, la Francia e la ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] alla corte dell’elettore di Baviera, Massimiliano III Giuseppe, dove comparve subito nel -Mathis, Tu felix Austria nube, Wien 1994, pp. 141-146; C. Price - J. Milhous - R.D. Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, I, The King’s ...
Leggi Tutto