Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] ’nic’kij (1596-1657), un militare d’origine nobiliare diventato atamano. I territori dei cosacchi erano da tempo sottoposti parte dell’immaginario europeo, ma non impedisce a Prussia, Austria e Russia di mettere le mani sulla Repubblica nobiliare. ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] , 1969, p. 130).
Nel 1695 il duca Massimiliano Filippo di Baviera-Leuchtenberg commissionò a Giovanni Antonio la costruzione gli affidò compiti d’ispezione presso i suoi possedimenti nell’Alto Palatinato e nell’Alta Austria, per poi nominarlo ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] sia in Alto Adige sia in Austria una campagna di protesta contro il preteso assunse nuova importanza. Quando poi Ottone I tolse (952) al regno d’Italia le marche di Verona e di . Nel 1516 l’imperatore Massimiliano ottenne dai veneziani Ala, Avio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] nobiltà e ritiene suo compito precipuo cacciare i Turchi. Riesce a stento a sfuggire Austria meridionale. Grazie al peso di queste conquiste, cerca di farsi eleggere imperatore, ma la strada viene interrotta nel 1486 dall’elezione di Massimilianod ...
Leggi Tutto
Figlio (Linz 1529 - Innsbruck 1595) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia. Fratello minore dell'imperatore Massimiliano II, fu strenuo sostenitore del cattolicesimo e [...] Smalcalda (1547). Viceré di Boemia (1548-64), divenne alla morte del padre (1564) reggente ereditario del Tirolo e dell'Austria Anteriore, dove appoggiò la Controriforma. Aveva sposato (1557) Filippina Welser, alla cui morte (1582) si unì in seconde ...
Leggi Tutto
MANET, Édouard
Louis Gillet
Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al [...] , copiando i grandi Veneziani e le opere degli Spagnoli. Viaggiò, visitando Firenze, l'Austria, la Mallarmé e ne illustrò l'Après-midi d'un faune. Trovò ammiratori tra artisti (Louvre, 1866), Esecuzione di Massimiliano (due varianti, Boston e Mannheim ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] Massimiliano II s'istituì una specie di cassa mutua tra i lanzichenecchi i già state poste da Pietro d'Argillata (morto nel 1423), i mezzi per cure fisiche e per la rieducazione funzionale dei traumatizzati. A questo scopo in Germania e in Austria ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] dopo la morte dell'elettore bavarese Massimiliano Giuseppe, il 30 dicembre 1777, Austria e la Russia, conclusa nel maggio 1781 con la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d 1787), e s'interessò in tutti i modi anche nelle questioni di riforma ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] ottenuto, che, separatamente, egli e i compagni vi si potessero trattenere ancora. Più a imporsi all'arciduca Massimiliano che aveva permesso l d'istruzione, di educazione e di propaganda cattolica, ossia la famosa Summa del 1555 (diffusa in Austria ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] 1856, per intervento del Ranke e per desiderio di re Massimiliano di Baviera, si trasferì a Monaco, dove fondò con il l'archivio del Ministero degli esteri, scrisse Die Begründung d. deutschen Reichs durch Wilhelm I. (voll. 7, Monaco 1889-1894; 6ª ...
Leggi Tutto