Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Gabbia). Nella lotta tra la casa di Savoia e il conte Rodolfo d'Asburgo (1265-1267), Berna si schierò dalla parte della prima e nel ma nella guerra sveva (1499), i cittadini bernesi combatterono contro il re Massimiliano. A cominciare dal 1494, essi ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] più popolato. E. Robert ha dimostrato che la zona comprendente tutti i punti situati a una distanza massima di 10 km. dal mare da pretendenti, promise la sua mano prima a Massimilianod'Asburgo, che, abilissimo in questa politica matrimoniale, ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] la madre salvò il figlio in un forte di Gerona e, con i pochi uomini che aveva a sua disposizione, organizzò la difesa del rifugio Asturie e Giovanna, rispettivamente con due figli di Massimilianod'Asburgo, Margherita e Filippo; e inoltre, già nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] , figlia del ricco conte Massimiliano di Buren. Nello stesso anno fece la sua prima campagna contro i Francesi. Il 25 ottobre il giovane Mattia d'Austria, il quale avrebbe dovuto, nel loro intento, salvare i Paesi Bassi per la casa d'Asburgo e per ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] e contessa del Tirolo cedeva i suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come 1509, si assoggettò all'imperatore Massimiliano, il quale, nella pace del 1516 otteneva dai Veneziani i cosiddetti quattro vicariati (Ala, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] poi dei re di Francia. Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe Valentino, il pontefice cercò aiuto presso MassimilianoI e Luigi XII, i quali conclusero un accordo a Blois ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] delineò, così, un dissidio tra U. e la casa d'Asburgo. U., allora, si adoperò per un avvicinamento tra Francia . Egli esortò Massimiliano e gli elettori a rivolgersi a Ferdinando II perché volesse "pacificamente e presto quetar i moti d'Italia". L' ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] convento di Murbach vendé i suoi diritti, che divenivano sempre più evanescenti, alla casa d'Asburgo la quale, avendo già per sostenere le guerre combattute in Lombardia per conto di Massimiliano Sforza, ma la campagna si ribellò esigendo che anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] almeno dopo il 1456, una grave inimicizia: ed i Croy riuscirono con i loro intrighi a mettere in discordia il conte di III per il figlio di lui, Massimiliano, la mano di sua figlia Maria. nel 1474, fra Sigismondo d'Asburgo e gli Svizzeri (Ewige ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] al 1530, quando Malines fu residenza di Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, duchessa di savoia), in qualità di reggente prima lor volta, per i maneggi del re di Spagna, l'imperatore Massimiliano ed Enrico VIII re d'Inghilterra conchiusero a ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...