Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] prestato. E finì con l'avere per, sé i suoi stessi avversarî, tanto che fu eletto, l' egli aveva sin allora avuto con Rodolfo IV d'Asburgo, pure suo genero.
Nel 1365, si la propria vita. L'imperatore Massimiliano soleva dire ch'egli era stato ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] Grande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano (1700-1751), guerreggia anch' i principi di Anhalt-Bernburg, degno di menzione è Cristiano (1568-1630; v.), specialmente per la sua attiva partecipazione alla lotta contro la casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet)
Mariano Borgatti
Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] inferiore alla svizzera, si deve specialmente a MassimilianoI che, nelle lotte scatenatesi per il buone, delle quali gli Asburgo potessero riservarsi quasi interamente il luogotenente e il maresciallo d'alloggio, i soldati nominavano il sergente, il ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimilianod'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] dal 1501 all'attività militare cominciò a subentrare quella politica, talché, nel 1506, quando Filippo il Bello d'Asburgo si recò in Spagna per far valere i suoi diritti sul trono di Castiglia, lo Ch. fu da lui investito del governo dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] d'Asburgo una serie di possedimenti nel Tirolo e i paesi asburgici dell'alta Alsazia e della Svevia. Ma il capo della casa d'Asburgo , chiesero l'annessione a Monaco. Anche l'imperatore MassimilianoI, la cui sorella Cunegonda era moglie di Alberto IV ...
Leggi Tutto
SANTA ANNA, Antonio López de
Angela Valente
Soldato e uomo politico messicam, nato a Jalapa (Veracruz) il 21 febbraio 1795, morto a Messico il 20 giugno 1876. Nel 1821 al seguito di Itúrbide si distinse [...] Prese parte nel '38 alla difesa di Veracruz, combattendo contro i Francesi, e vi perdette una gamba. Fu di nuovo presidente in disgrazia e si ritirò ad Avana. Massimilianod'Asburgo credette di farselo amico nominandolo maresciallo dell'impero ...
Leggi Tutto
Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi.
Le memorie del luogo rimontano [...] . Venne ricostruito in parte dopo il 1860 da Massimilianod'Asburgo. Infine, dopo essere stato scuola militare per molti che vi lasciarono eroicamente la vita combattendo contro i Nordamericani che presero d'assalto la collina l'8 settembre 1847. ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruges 1478 - Burgos 1506) di Massimilianod'Asburgo e di Maria di Borgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo [...] così quel legame fra gli Asburgo e la casa regnante di Spagna che doveva costituire la piattaforma della potenza imperiale di Carlo V, nato appunto dal loro matrimonio. Morta Isabella di Castiglia e chiamato a succederle (1506), Filippo dovette in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Ulm. Qui furono arrestati e inviati all'imperatore MassimilianoI. Liberati, furono in seguito ospiti dell'arciduca Filippo breve a Ferdinando d'Asburgo raccomandò i due, ai quali nel suo testamento del 30 luglio aveva destinato i due versanti della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Svezia, Sigismondo Vasa, e l'arciduca Massimilianod'Asburgo. Nello scontro armato tra le opposte fazioni 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de la diplom. pontif. en Espaa, I (ed unico pubbl.), Madrid 1896, p. 20 1; L. Serrano, Corresp. diplom. ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...