SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] peraltro compatibile con quanto stabilito da Massimilianod’Asburgo nella concessione del ducato a Ludovico pp. 451-455); Tutte le opere di Matteo Bandello, a cura di F. Flora, I-II, Milano 1934, I, pp. 525 s., 554, II, pp. 110, 435; C.A. Vianello, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] 1658 e, come i predecessori, instaurò stretti legami con la Curia romana. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo sembrò dunque scontato del duca Massimiliano di Baviera, degli oppositori della linea politica di apertura verso i protestanti sostenuta ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] al dominio di Massimilianod’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este, in del re di Francia a Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente generale nel Nord Italia, per cercare di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto, il sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri principi . Borrelli - S. Groff - M. Hausbergher, Edizioni per i Madruzzo (1540-1659). Dedicatari, committenti e autori nella famiglia dei ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] del Principe e della Mandragola; appena un frammento per i Discorsi (BNCF, CM I 74), consistente in un mezzo foglio che reca il cfr., rispettivamente, M. Luzzati, M. Sbrilli, Massimilianod’Asburgo e la politica di Firenze in una lettera inedita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] due possibili tipi di sviluppo civile con i loro interessi e i loro orientamenti politici. Un punto importante del passano agli Asburgo, come conseguenza del matrimonio della figlia del Temerario Maria di Borgogna con Massimilianod’Asburgo, futuro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] ) e Isabella (1451-1504) di Spagna. Proprio in quegli anni non manca il tentativo di Massimilianod’Asburgo (1459-1519), imperatore germanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di Costantinopoli; e quando in Carlo V (1500-1558), nipote di ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] grande rilievo per gli sbocchi successivi fu l’incarico, affidatogli nel 1507, di precettore di Carlo d’Asburgo, nipote dell’imperatore MassimilianoI e suo erede. Adriaan abbandonò la docenza e divenne uno dei più stretti consiglieri di Carlo. Nel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] il papa e il re, Sanseverino fu tra i principali promotori del concilio scismatico riunitosi una prima volta a Pisa nell’autunno 1511; per conto del concilio si recò alla corte di Massimilianod’Asburgo al fine di ottenere il sostegno imperiale all ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] 1460) convocata per chiamare la cristianità alla crociata contro i turchi: una città in festa accompagnò l’arrivo del 371-405) per corrispondere a emissari dell’imperatore Massimilianod’Asburgo il pagamento della seconda rata della somma concordata ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...