FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] diplomatici. Nel 1546, al seguito di Francesco d'Este fu inviato in Germania con l'esercito i vincoli familiari tra gli Este e gli Asburgo si erano allentati per la morte di Barbara nel 1572 e Alfonso si era alienato le simpatie di Massimiliano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] sé e i suoi Massimiliano Stampa. In quello stesso anno, a riprova della riconoscenza e della stima dell’imperatore per la sua sperimentata fedeltà, fu nominato membro del Senato di Milano. Inoltre, nel gennaio 1549, il principe Filippo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] D., due maschi e due femmine, il maggiore, Francesco, fu egualmente luogotenente di Gorizia negli anni 1570-1581; il secondogenito, Massimiliano, venne spesso impiegato dagli Asburgo altri lochi vicini" (Monum. Uscocchorum, I, p. 190).
Tra Venezia e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] D. tornò in Italia. Il diploma, che confermava Lucca come "città imperiale" e le assicurava "salvaguardia e protezione" rinovandole i privilegi dei precedenti imperatori, e in particolare quelli di MassimilianoI e Margherita d'Asburgo non ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II), destinata a non venire meno per tutta la vita, mentre a questa data il duca Massimiliano et acta Antonii Caetani 1607-1611, a cura di M. Linhartová, I, Pragae 1932, pp. 378-382; II, ibid. 1937, pp. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] seguito di Bianca Maria Sforza che andava sposa a Massimilianod’Asburgo e nel 1496 svolse un’ambasciata a Venezia. Tutto 1297, 1564 e passim; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Francia, I, a cura di E. Pontieri, Roma 1978, p. 86-89, 92 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] . Nel febbraio 1516, giunto a Verona Massimilianod'Asburgo, non disposto ad accettare il dominio francese Lettere di G. Spinelli e di M. A. C. a Bernardo Cesio…, in Archivio trentino, I(1882), pp. 79 s., 94, 103 s., 108, 111 s., 115 s., 118, 120 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] il duca Gian Galeazzo Maria Sforza lo armò cavaliere (in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Sforza e Massimilianod’Asburgo): per i Trevisan il titolo equestre era, ormai, quasi una tradizione di famiglia. La morte in circostanze oscure del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] fuit" (Bullarium Franciscanum, n.s., III, p. 205) e presso i quali L. si apprestava a tornare. È questa la prima missiva in cui infatti morto l'anno precedente e a Bruxelles Massimilianod'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois, era portatore di ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Zaccaria Contarini, che qualche giorno prima era stato nominato ambasciatore presso Massimilianod'Asburgo, re dei Romani, da poco succeduto a Federico III.
Nella commissione, che i due ambasciatori avevano ricevuto dal Senato il 12 novembre, veniva ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...