FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Chiesa gallicana. Comprendeva inoltre la questione delle decime, i provvedimenti disciplinari da adottare nei confronti di alcuni chierici ribelli e la liberazione di Massimilianod'Asburgo, prigioniero nelle Fiandre.
Altra ragione della missione era ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] si trattava di stabilire la pace tra l'arciduca Massimilianod'Asburgo, pretendente al trono di Polonia, sostenuto dal Rodolfo II; poco dopo veniva conclusa la pace di Bendzin fra i due contendenti. Alcuni mesi dopo il suo rientro a Roma, nell ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] alla scelta del G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua prossimità con il i tempi del processo, come sembrava volere anche l'imperatore Massimiliano, volta dall'imperatore. Il dissidio con l'Asburgo era durato fino alla vittoria di Tunisi sui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] soprattutto, tra questi ultimi e gli Asburgo; a Occidente era la politica di Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] affezione del D. per il ramo austriaco degli Asburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, morto Paolo IV, i rapporti senso prima da Ferdinando e ora, ancor più, da Massimiliano, s'adopera con lena per la revoca del bando inflittogli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Massimiliano con l'intento di convincerli a pubblicare ufficialmente i la "notula di Spira") fosse accettato dagli Asburgo del Tirolo. Egli fu così ripristinato nei attuare compiutamente gli ideali tridentini; d'altro canto l'obiettivo principale ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Sede e la corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di concedere la dignità sollecitare con tutti i mezzi l'investitura immediata di Massimiliano di Baviera, sostenuto 1628 la ricattolicizzazione dei domini asburgici, che in Moravia, nell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G., Massimiliano Emanuele e la con gli Asburgo attraverso il 'internunzio, l'abate Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525-1796), a cura ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] militare di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e Portogallo. 1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano di Baviera e l'Impero stessi artefici del duomo, S. Solari e D. Mascagni - nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...