FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] d'Aquileia e confermati dalla Repubblica di Venezia dopo l'occupazione del Patriarcato (1420). Nel 1510 Castello fu distrutto dai soldati dell'imperatore MassimilianoI quel ramo della casa d'Austria.
Le relazioni con i territori asburgici misero ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di Baviera, a Monaco, dove venne accettato come tenore tra i cantori della cappella, retta da Orlando di Lasso. Con quest’ come mostrano gli incontri avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] MassimilianoIAustria superiore e portavoce imperiale al Concilio di Trento; Giacomo (1494-1559) ufficiale asburgico; Giorgio (1497-1567) alto ciambellano di corte dell’arciduca Massimiliano 2010; I luoghi dei T. nelle valli del Noce. Itinerari d’arte ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] Massimiliano Neri (Sances continuò poi l’attività d 33, 63; Krummel, 1980). Nel periodo viennese si aggiunsero i citati Capricci poetici e infine il primo libro di Trattenimenti contro gli avversari della casa d’Austria (doveva dunque risalire a prima ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] operine buffe di 4-5 personaggi in due parti, da eseguire tra i tre atti di una commedia di parola. In molti casi l’attribuzione Bracciano il 5 luglio, al cospetto dell’arciduca d’AustriaMassimiliano II Francesco.
Lungo gli otto anni successivi l’ ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] per poter informare Roma dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la totale dipendenza del granducato del titolo granducale ai Medici da parte dell'imperatore Massimiliano II.
Aveva retto la nunziatura per quasi tre ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] e il 1504, aveva sposato Margherita d'Austria unica figlia dell'imperatore Massimiliano, come ricordò Carlo II al Châteaufort del nord.
In quel verso, e presenti nel 1530 presso Carlo V i duchi sabaudi a Bologna, quando l'incontro fra Carlo e il papa ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] principe Sigismondo Chigi per l’arrivo di Massimilianod’Austria. Nel 1776 presentò un modellino, rifiutato a cura di S. Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e l’antico, (catal.), a cura di A. Coliva et al., Milano ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] come già nel 1564 con Massimiliano II, a ricorrere ad .ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] del 1539 il G. compì un lungo itinerario in Austria, Ungheria, Germania e Belgio, di cui diede 1513 in onore dell'imperatore MassimilianoI da Paul von Oberstain e pp. 30-33; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. ...
Leggi Tutto