DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] rifiuto del fratello Giacomo, il D. fu chiamato per la fusione della statua di MassimilianoI inginocchiato per la sua monumentale genio ital. all'estero, E. Morpurgo, Gli artisti ital. in Austria, I, Roma 1937, ad Indicem (tav. XCVI); P. Pecchiai, Il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] II con Barbara d’Austria; il secondo, nel 1564, per rallegrarsi dell’elezione di Massimiliano II al Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città del Vaticano 2011, pp. 234 s., 636-638; M. Giroldi ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] ) al seguito di Carlo d’Asburgo quando l’imperatore Massimiliano morì e Carlo fu eletto alla fedeltà alla casa d’Austria e all’anacronistico Scala, G. R.: un umanista diplomatico del Cinquecento e i suoi «Dialoghi», Firenze 2004; S. Cavazza, G. R ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] dei fautori di suo fratello l'arciduca d'Austria Alberto, ad investire Febo del feudo di Massimiliano Erasmo Brasca aiuta un po' a precisare il ruolo svolto dal D.: "sono tornati novamente", scrive, dunque, Brasca da Metz, i "dui oratori" (quindi il D ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] corte, divenne consigliere d'arte degli arciduchi Ferdinando e Massimilianod'Austria.
Nel 1778 il secoli di scultura (catal.), Milano 1995, pp. 7-11 e passim; Id., I calchi da opere classiche, in Le raccolte stor. dell'Accademia di Brera, a cura ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] nell'Alta Austria), un parente stretto degli Spanheimer, aveva rinunciato all'advocatia d'accordo Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a MassimilianoI. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] personalità spiccata, fra cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore MassimilianoI e di Maria di Borgogna, e moglie del spazi italiani il potere degli Asburgo di Spagna e d’Austria.
Giuliano e Filiberta si conobbero in Francia nel ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] nel 1478 nel periodo in cui il duca Massimilianod'Austria, che aveva sposato Maria di Borgogna, era a Bruges per l'investitura del Toson d'oro. Nello stesso anno si recò a Mons insieme a tutti i generali e nobili fedeli alla casa di Borgogna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] di una missione a Vienna presso l'imperatore Massimiliano II per perorare una delicata causa riguardante il 1570 per partecipare, al seguito di don Giovanni d'Austria, alla guerra contro i Moriscos rivoltatisi a Granada. Tornato nel settembre a ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] a incontrare in più occasioni l’imperatore Massimiliano II e l’arciduca d’Austria, ebbe prossimità e amicizia con le più carica che tenne ancora nel triennio 1568-70. Nel 1565 fu tra i consiglieri del granduca, e così ancora nel 1569; nel 1565 fu tra ...
Leggi Tutto