CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] XV troviamo il C. nella cerchia dell'arciduca Sigismondo d'Austria-Tirolo, come è attestato da annotazioni nei libri dei conti .000 ducati, ma, nonostante che il nuovo sovrano, MassimilianoI, nell'aprile 1490 gli conferisse nuovamente la carica di ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] sua Patria del Friuli» e all’arciduca Massimilianod’Austria, cui fu probabilmente presentata, dato che è ai podestà di Ciconicco, Ruscletto, Plasencis di consegnare entro tre giorni i frutti dovuti a pre Narciso. La faccenda non finì così ed ebbe ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in Italia, MassimilianoI in Germania. Intendevano quindi costituire C. di un componimento poetico dal titolo Versi in morte del duca d'Urbino, s. l. 1623 è dubbia.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] sua immagine appariva nelle cronache accanto a quelle delle imperatrici d’Austria e di Francia.
Dopo l’entrata trionfale di G. Garibaldi a Palermo, mentre Maria Teresa si rifugiava a Gaeta con i figli e un gran numero di funzionari, M. incoraggiò il ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] il conte di Ortenburg e a Massimiliano di Dornberg, a un nuovo congresso con i commissari veneti in materia confinaria. ., 211; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscocchi. ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] passò a Napoli, come ambasciatore di MassimilianoI al re Cattolico, Ferdinando, la cui autorità era stata di molto accresciuta dall’improvvisa morte del genero Filippo il Bello, arciduca d’Austria. Secondo lo storico austriaco Hermann Wiesflecker ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] mai i mille Massimiliano Massimo (1865).
Riprese le proprie funzioni, il L. continuò l'opera di cura spirituale e materiale della sua diocesi, senza trascurare la parte più mondana dei suoi doveri: nel 1630 ricevette degnamente Maria d'Austria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] e poi contro i collegati a Ferrara. Cinque anni dopo, nella guerra contro Sigismondo d'Austria, combatté nel decretato ai vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimilianod'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] del 1487 contro il duca del Tirolo Sigismondo d'Austria. Insieme con i fratelli egli prese parte alla difesa del Trentino Turchia ed alla tensione mai sopita con l'imperatore MassimilianoI si aggiungeva infatti ora, divenendo sempre più preoccupante, ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] (1772), nonché le Ottave sul Vesuvio (1775), dedicate a Massimilianod’Austria, e una cantata a tre voci dal titolo Le Muse trionfanti per le quali il popolo doveva impugnare le armi contro i Borboni per impedire il loro ritorno in città. A difesa ...
Leggi Tutto