MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] d’Asburgo. All’inizio della guerra dei Trent’anni, gli fu affidato un reggimento di corazzieri. Posto a presidio della Bassa Austria le sue truppe a quelle dell’elettore di Baviera MassimilianoI, preparò l’assalto a Donauwörth, e compì scorrerie nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] di Boemia e al duca Massimiliano di Baviera, e una lettera del fratello Paolo Giordano, che intendeva rinnovare le relazioni intercorse tra il padre Virginio, che aveva combattuto in Ungheria contro i turchi, e la casa d’Austria.
L’istruzione data a ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] Karlobag). Nel 1593 il nuovo reggente, Massimilianod’Austria, lo deputò quindi commissario arciducale presso creazione di una nuova diocesi a Gorizia e il decennale dissidio tra i veneziani e gli Asburgo per le scorrerie degli uscocchi di Segna (Senj ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] 1480, il B. fu bandito dalla città e dallo Stato pontificio e i suoi beni confiscati: pare che un analogo provvedimento fosse preso a suo Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimilianod'Austria nella guerra di Cambrai. Il B. ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] spettante al Ducato di Baviera. Massimiliano, entrato nel territorio dell'arcivescovato, uomo "pio e zelante" e non un principe d'Austria o di Baviera; di gettare le basi per vuoto di autorità che favoriva i protestanti dell'Impero, egli raccomandava ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] Battista Castellani e appoggiata dall’arciduca Massimilianod’Austria, il quale aveva imposto ai Comuni successivo ventennio, quale fornitore privilegiato dell’Italia di seme-bachi. Tra i primi a importarne con diverse società – la Albini Orio e Sala ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] ); i ritratti dello stesso Massimiliano e della moglie Maria, all'Ambrosiana di Milano, nel Museo nazionale di Monaco e nel Gabinetto numismatico di Berlino (questi ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] i sostenitori del partito filofrancese dovettero mal digerire la restituzione del Ducato a MassimilianoI Sforza p. 203; G.A. Albicante, Intrada di Milano, di don Philippo d’Austria, re di Spagna. Capriccio di historia, in Venetia a le case di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] , nascondendo alla Verdeda le carte e i libri trovati poi solo nel 1823 ("A . Egli continuava a godere della protezione di Massimiliano, come indica una lettera di Gurone Bertano d'Austria il 15 di gennaio 1572" premessaa L. Castelvetro, Correttione d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] Massimilianod'Asburgo. Donde la nomina a consigliere, il conferimento del titolo di cavaliere aurato e l'affidamento di delicate missioni diplomatiche. Il D. si recò, così, in Svezia, a Napoli presso Ferdinando Id 'Austria interiore.
Tornando al D., ...
Leggi Tutto