TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] di caccia Trissino avrebbe conosciuto l’imperatore Massimilianod’Asburgo, che ne avrebbe magnificato le doti laurea, Università degli studi di Verona, a.a. 2000-01; S. Zamperetti, I 5000 fanti di L. T. Venezia e il suo dominio di terraferma alla luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] , secondo i principi della legge salica e del trattato di Arras il Ducato di Borgogna torna alla Francia, mentre tutti gli altri Stati, che hanno costituito il dominio del Temerario, vengono portati in eredità da Maria a Massimilianod’Asburgo, suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] personalità e lo stato d’animo dell’artista Asburgo. Dei 109 fogli in pergamena realizzati dall’artista soltanto 57 sono giunti fino a noi. Nel 1515, a conferma dell’aprezzamento raggiunto, Altdorfer riceve un ulteriore incarico da MassimilianoI ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] cedette i suoi territori e i suoi diritti a Rodolfo IV d’Asburgo: Massimiliano ottenne dai veneziani Ala, Avio, Brentonico, Mori, Rovereto e Ampezzo. In tale maniera il principato fu chiuso entro zone austriache. La Riforma ottenne adesioni presso i ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] d’allume nella regione. Nel 1504-05, sempre a causa di pregressi mancati pagamenti, MassimilianoI gli conferì i feudi dell’azienda familiare si trasferì a Bruxelles. Nel 1516 Carlo d’Asburgo, divenuto nuovo sovrano di Spagna, confermò le patenti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] della stima della piccola nobiltà e ritiene suo compito precipuo cacciare i Turchi. Riesce a stento a sfuggire alla morte a Varna. strada viene interrotta nel 1486 dall’elezione di Massimilianod’Asburgo.
Mattia fa dell’Ungheria la prima potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] una più rigida monarchia nazionale. Gli stessi Asburgo, d’altra parte, non fanno grandi sforzi per trasformarsi in re tedeschi. Massimiliano, invece di costruire uno stato monarchico come stanno facendo i sovrani d’Inghilterra, di Francia e di Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] Si tratta della casa di Étampes, la quale eredita tutti i diritti della precedente dinastia.
Il capostipite dei nuovi duchi bretoni è l’imprudenza di scegliere come suo pretendente Massimilianod’Asburgo, senza chiedere il consenso a Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] (e nipote dell’imperatore Massimilianod’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso re Francesco I fu fatto prigioniero, indusse il re di Francia, molti Stati italiani ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] ), sulla guerriglia repubblicana nel Messico di Massimilianod'Asburgo, opere in cui traspare un'evidente pieni di musicalità drammaturgiche e di soluzioni figurative interessanti: da I'll be seeing you (1944; Al tuo ritorno) al pirandelliano ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...