CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 15, nn. 91, 92, 18).
Nel 1519 il C. segnalò da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimilianod'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid., Senato Secreta, Deliberazioni, reg. 48, f ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] ma invano, presso il re dei Romani Massimilianod'Asburgo e il duca Alberto di Baviera affinché città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] 'arciduca (conferenza di Byton-Bedzin, 1589). Durante le trattative il D. continuò a informare la casa d'Asburgo, tanto che i Polacchi non lo vollero alla conferenza.
Liberato Massimiliano, il D. restò in Polonia alcuni anni, ma la sua posizione era ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] camere nostrae» nella corrispondenza tra l’imperatore Massimilianod’Asburgo e il suo luogotenente a Verona. Isacco -48v; Fiumi e Fossi, 1566, c. 71v; Archivio di Stato di Lucca, Notari, I, voll. 607, c. 367r-v (8 aprile 1456); 597, c. 210r (17 giugno ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] soggiornò, con alterne vicende, sino al 1853, fondandovi e dirigendovi i dispensari omeopatici di Alessandria e del Cairo. Dall'Egitto il F. Napoleone III, Cavour e, soprattutto, Massimilianod'Asburgo, concessero la loro protezione. La spedizione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Il libro ottavo de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l'Armagnac, presso la regina di Navarra guerra contro gli infedeli. Era dedicato a Massimilianod'Asburgo, futuro imperatore, secondo di questo nome, ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] i protestanti. è probabile, però, che egli abbia viaggiato tra gli accompagnatori di qualche influente personaggio della corte di Ferdinando d'Asburgo composta nel 1513 in onore dell'imperatore MassimilianoI da Paul von Oberstain e quella scritta da ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di Jacques Callot, Le miserie della guerra o I supplizi.
Con un’evidente forzatura si è a re dei Romani di Ferdinando d’Asburgo figlio dell’imperatore Ferdinando III, il accademia, colpì anche il marchese Massimiliano Palombara, gentiluomo alla corte ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] cruciale dei rapporti veneto-francesi, periodo che vedrà le ultime velleità espansionistiche della Repubblica, i suoi contrasti con il papa e con Massimilianod'Asburgo e che si concluderà con la rottura dell'alleanza tra Venezia e la Francia ed ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] venne inviato, assieme a Ermolao Barbaro, ambasciatore a Massimilianod’Asburgo per congratularsi della sua elezione a re dei mese di ottobre, il 28 giugno 1513 venne eletto fra i dieci ambasciatori incaricati di rallegrarsi con il nuovo papa Leone X ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...