GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] " (ibid., D. Nicolini, 1591; R. Meietti, 1594).
Nelle pagine di dedica all'arciduca Massimilianod'Asburgo il G. celebra (ibid., R. Meietti), nel quale l'autore passava in rassegna i diversi tipi di strumenti osservativi, sia antichi che recenti.
Il G ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] fratello Daniele, fu medico e consigliere segreto di Ludovico il Moro e di Massimiliano Sforza; in seguito divenne medico degli imperatori Massimilianod’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re di Spagna, per poi ottenere la nomina di vescovo di Tuy, in ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] su Cipro), per incontrare il cugino Massimiliano di Baviera e godere insieme i divertimenti del carnevale, ma in realtà d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] posizione del re Carlo d'Asburgo il quale dichiarò la sua la Deputazione, non così si può dire per i due ambasciatori che ottennero vantaggi personali. Il Loffredo 'elettore di Baviera, Massimiliano II Emanuele, affidò al D., dietro suggerimento del ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] Posculo rimaneva in stato di schiavitù. Le istituzioni municipali e i familiari iniziarono così a muoversi per la sua liberazione. Tra il Hinderbach, fu dedicata al futuro imperatore Massimilianod’Asburgo e si conserva, insieme alla Constantinopolis ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] , passaggio di Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, diretta in Spagna (il D. fu incaricato con Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 212, 235, 242 ss., 257 s., 271, 275, 319, 321, ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Fu antiquario, architetto, orafo, collezionista e disegnatore di medaglie, noto soprattutto per i prolungati rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II.
La casa avita era situata a Mantova in contrada ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] ricco di soddisfazioni professionali: nel 1499 fu ammesso fra i più stretti collaboratori del duca e successivamente si avvicinò anche alla cancelleria imperiale di Massimilianod’Asburgo.
Nel frattempo però la situazione politica stava precipitando ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] , da parte del governo austriaco di Massimilianod’Asburgo Lorena, di un dipinto che doveva celebrare VI, Vicenza, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 215-217; Ead., R., P., ibid., II, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] infatti il B. allo Sforza il 22 ag. 1499 che i Senesi gli sembravano "molto alienati e... suspesi. Né demostrano estimare 10 settembre si seppe a Siena della pace stipulata tra Massimilianod'Asburgo e gli Svizzeri. Sembrò allora che l'imperatore, ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...