PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] ambasceria a Livorno con l’incarico di incontrare MassimilianoId’Asburgo.
Morì il 5 settembre 1497.
Fonti e Bibl 1494), Firenze 1970, p. 238; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 270, 274, 280 s.; M.M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] (o Graziadei), conosciuto presso la corte ferrarese di Ercole Id'Este. Morto il Gratiadei prima che il testo vedesse la 'agosto del 1509 - dalle truppe dell'imperatore MassimilianoId'Asburgo.
La Biblioteca comunale di Udine conserva il testo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] , alle Rason vecchie. Nel settembre del 1509 partecipò alla difesa di Padova assediata dalle truppe di MassimilianoId'Asburgo. Nel gennaio dell'anno seguente fu nominato provveditore alle fortificazioni di questa città: con la collaborazione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] per negoziare l'alleanza di mutua difesa stipulata, il 31 marzo 1495, tra Venezia, il papa Alessandro VI, Massimilianod'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] suo servizio. Nella stessa sede lo scultore veniva elogiato per i rilievi metallici eseguiti per alcuni illustri personaggi, quali l’arciduca Massimilianod’Asburgo (futuro imperatore Massimiliano II), il principe del Piemonte (Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Casale si concluse nel settembre 1569, quando i procuratori della città proclamarono la solenne rinuncia alla loro giurisdizione, convalidata nel 1571 dall'imperatore Massimiliano II d'Asburgo.
Altre minacce alla sovranità sul Monferrato giunsero ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] famiglia già radicati nell’Impero. Alla corte di Leopoldo Id’Asburgo, al cospetto del quale giunse il 20 agosto 1683, protezione offertagli dai cugini Luigi Guglielmo di Baden e Massimiliano Emanuele elettore di Baviera: alla radice del rapporto con ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] per la consacrazione vescovile del giovane arciduca Massimiliano Francesco d'Asburgo, avvenuta l'8 maggio 1785, fu melodico, ai concerti per tastiera di J.Chr. Bach, con i quali condivide anche elementi quali il ruolo subordinato dell'orchestra e l ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] rappresentò il trampolino di lancio verso la corte di Ferdinando Id'Asburgo a Vienna. Purtroppo nulla si è conservato di quella , conservato nel Diözesanmuseum di Graz. Il 22 apr. 1573, Massimiliano II decise, a nome suo e degli eredi, di concedere ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] p. 15).
Parte della biblioteca del granduca Francesco I de’ Medici, la prima edizione romana, in un unico libro, dei Discorsi thetiani (1569), dedicati all’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, esamina nei dettagli gli elementi del fronte bastionato ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...