COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] , dove egli rimase per parecchi mesi, verosimilmente proseguendo i suoi tentativi. Egli faceva da tramite anche in scambi proclamazione della lega santa (5 ott. 1511), Massimilianod'Asburgo aveva affidato al pontefice la mediazione per addivenire ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] fino a Vienna. Lì visitò gli arciduchi Ernesto e Massimiliano. Il 5 ottobre entrò a Praga e il giorno i suoi contatti con l'arciduca Ernesto, l'ambasciatore spagnolo Juan de Borja y Aragón, ma soprattutto con la madre dell'imperatore, Maria d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] ducati, questa volta con l'imperatore Massimilianod'Asburgo.
Nel 1510 scadeva l'accordo con X, a cura di M. Armellini, Roma 1884, p. 94; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, I-III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 266 s., 270 s., 890 s., ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] richiesta di divorzio da Caterina d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in uno scontro con i Turchi manifestata in più modi di Spagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di partecipare, ma per garantire risultati ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] d'Asburgo, che cercò pure di dissuadere dall'accettare il titolo d'imperatore del Messico, dove avrebbe trovato nel '67 tragica fine: al C. vengono attribuiti i versi indirizzati a Massimiliano ("Massimiliano, non ti fidare / non ti partire ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] carriera. Nel 1497 fu inviato all'imperatore Massimilianod'Asburgo, che in seguito gli conferì il titolo . 566, 580, 594-599, 629 s.; ms. Z 16: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, I, p. 310; ms. A VII 35: G.A. Pecci, Indice degli scrittori senesi, II, ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] Massimiliano de Starneck, ammiraglio della flotta austriaca, e con Hadik, maggiordomo dell'arciduca Massimilianod'Asburgo una storia di Fiume dal 1896 al 1914, ibid., XIV(1968), pp. I s.; Id., Contributi alla storia di Fiume (1861-67), ibid., XVIII ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] giugno del 1507 il viceré spagnolo a Napoli confermò al C. tutti i feudi che il padre, morto nel 1502, gli aveva lasciato in eredità guerra che si profilava fra la Repubblica e Massimilianod'Asburgo. Trascorsa a Rovereto una breve convalescenza resa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] guadagnandosi la stima e la confidenza di Massimilianod'Asburgo. Donde la nomina a consigliere, il , si risposò con la contessa Maddalena von Barby (1534-1565).
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] buona salute: ancora nel febbraio del 1490 Massimilianod'Asburgo, re dei Romani, acquistava da essa una Ferrara, Documenti per servire alla storia de' banchi veneziani, in Archivio veneto, I (1871), 1, pp. 348-353; Id., Gli antichi banchi di Venezia ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...