La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] tedeschi diede prova di una completa mancanza d'istruzione. Ciò non significa però che di Carlo, l'imperatore MassimilianoI, si mostrò estremamente i medici della famiglia Van Wesele che lavorarono al servizio dei duchi di Borgogna e degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio s distribuiti dal cardinale Armando Gastone Massimiliano di Rohan; quello che sa maison". E questa è - cogli Orsini, i Savelli, i Colonna - delle quattro più importanti a Roma. È ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il 6,7% nel 2003, e Cuba, con il 6,3%. Tra i paesi più importanti, il Messico si colloca stabilmente intorno al 2,5%, e il a subire l'intervento francese e l'impero di Massimilianod'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il 2 dicembre 1823 in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] soprattutto in questa direzione, per rilanciare le trattative con i principi e con l'imperatore fermatesi al punto morto della questione finanziaria. Ma la morte di Massimilianod'Asburgo, il 12 genn. 1519, riportò drammaticamente in primo piano ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] (dall’11° sec. la corona imperiale comprese quelle dei regni d’Italia, Germania e Borgogna), cui fece da contraltare sempre più potente all’impero asburgico, erede del Sacro romano impero germanico, con l’ascesa al trono di MassimilianoI (1493), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Paesi Bassi Margherita d'Austria) i due fanciulli, anche se differenziati dalla primogenitura di Massimiliano. A quest' ) quale marito per la vedova regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - l'elevazione ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ). Nel 1775 incontrò a Venezia l’imperatore con i fratelli Massimiliano e Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] figlio della fortuna", il prestigio cresceva con i successi ed egli ne insuperbiva, quasi potesse - ironizza il Malipiero - disporre del papa come cappellano, di Massimilianod'Asburgo come uomo d'armi, della Serenissima quale tesoriere, dello stesso ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] in epoca sveva della Translatio imperii. Quando nel 1508 Massimiliano assunse il titolo di Electus Romanorum Imperator, si richiamò i loro confratelli di Magdeburgo ‒, cronologicamente vicino all'elezione di Rodolfo d'Asburgo, coincise con la forma d' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] fece attendere: all'inizio del 1508 Massimilianod'Asburgo aggredì la Repubblica e il D. - assieme col fratello Michele e 1970, pp. 437, 464, 799s.; Rel. dei rettori ven. in Terraferma, I,a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973, pp. 20, 41,45, 57; ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...