FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] . E F. il matrimonio non può schivarlo. La sposa destinatagli è la diciassettenne Giovanna d'Asburgo, figlia dell'imperatore Ferdinando I e sorella dell'imperatore Massimiliano II. Festa "superbissima", a detta dei cronisti del tempo, gli sponsali a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] figlia dell'arciduca Leopoldo V d'Asburgo Tirolo (1649). La corte a Mantova il conte Giovanni Massimiliano Lamberg, in rappresentanza dell' - 1661 Juli, Wien 1901, ad Indicem; Privatbriefe Kaiser Leopold I. an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] fece quando di li a poco fu nominato ambasciatore presso Massimilianod'Asburgo e le corti di Ungheria e Polonia. E diverse altre passar in Italia". Ma ecco che nel 1515, allorché Francesco I, appena salito al trono, mostrò l'intenzione di scendere in ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Egidio Pio. Nel 1332 la moglie Flandina gli cedette i diritti su Carpi, e Manfredo iniziò a fortificare il castrum ormai segnato: Alberto III, creato conte di Carpi da Massimilianod’Asburgo nel 1509, riuscì non senza contrasti a esercitare il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Asburgo, e così il G. dovette ripiegare sull'elezione a provveditore sopra i presso Ladislao II Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria, insieme con il collega Vettor Soranzo.
delle mosse dell'imperatore MassimilianoI, sempre più ostile alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] straordinario per rendere omaggio a Massimilianod'Asburgo. Nel gennaio successivo fu uno capitanato generale da Mar, Ibid., Senato, Secreta, reg. 71, cc. 21-24; i relativi dispacci e rubricario del C., Ibid., Senato, Provveditori da Terra e da Mar, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 1551 il M. aveva abbandonato il concilio per incontrare a Mantova Massimilianod'Asburgo, che tornava dalla Spagna con la consorte e i figli. Il 13 dicembre fu tributata a Massimiliano una solenne accoglienza a Trento da parte dei membri del concilio ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone relazioni personali con la governatrice Isabella Clara d'Asburgo all'alleanza tra la Francia e il principe elettore MassimilianoI di Baviera, sottoscritta a Fontainebleau il 30 maggio 1631 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] eletto ambasciatore presso l'arciduca Carlo d'Asburgo, fratello dell'imperatore Massimiliano II, che stava visitando le tutto nervo, con poca carne, ed ha negli occhi ed in tutti i movimenti del corpo una grazia che quasi eccede l'umanità: in tutte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e attivissima politica di Elisabetta Id'Inghilterra che, sospettata di intesa con i Turchi e più degli stessi e il ruolo giocato dagli Asburgo, informando delle quotidiane vicissitudini dell'arciduca Massimiliano, pretendente a quel trono, ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...