BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Asburgo; nell'aprile del 1493 esse si concretarono al punto che egli poté indicare pubblicamente nel re dei Romani, Massimiliano . Mayer,Die Verwaltungsorganisation Maximilians I., Innsbruck 1920, p. 49; R. de la Sizeranne,Béatrice d'Este et sa cour, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] soprattutto, tra questi ultimi e gli Asburgo; a Occidente era la politica di Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Antonio Cassaro il 4 settembre avvisa i rettori di Brescia di averlo incontrato per contea passa agli Asburgo - chiarisce che d'incontrare il plenipotenziario di Francia il cardinale Giorgio d'Amboise, il 14 si fa nuovamente ricevere da Massimiliano ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] gli Stati tedeschi e gli Asburgod'Austria e di Spagna. Questa dell'elettore di Colonia, Massimiliano Enrico di Wittelsbach, il Nunziatura a Varsavia, a cura di F. Diaz e N. Carranza, I-II, Roma 1965; E. Lazzareschi, Nunziature del cardinale F. B. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] re dei Romani Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX di H. de La Ferrière e Baguenault de Puchesse, I-X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] ; dopo il suo matrimonio con Augusta Amalia, figlia di Massimiliano elettore di Baviera (14 genn. 1805), lo designò come B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di Murat, tra, i quali finirà per schierarsi. ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Asburgo e giovinetto fu inviato come paggio alla corte di Massimiliano dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] alla corte dell'imperatore Massimiliano II, servendo, insieme con suo fratello Ferrante, quale paggio d'onore del futuro Rodolfo volta che l'Asburgo ebbe ottenuto il titolo imperiale.
Dopo la morte della madre, avvenuta nel 1573, i fratelli si ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] I (1574) il C. fu incaricato dal nuovo granduca di stabilire con gli Asburgo rapporti politici e diplomatici più stretti, dopo i dall'imperatore Massimiliano II il titolo 5 dic. 1605.
Dalla moglie Camilla d'Antonio Miniati ebbe due figlie (Leonora ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...